Stefano Cucchi:Agli sbirri i tossici non piacciono
Stefano Cucchi è stato arrestato dai Carabinieri il 15 ottobre scorso. Trascorre la notte in caserma e l’indomani, con un processo per direttissima, il giudice dispone l’arresto in carcere in attesa dell’udienza successiva.È morto all’ospedale Sandro Pertini il 22 ottobre dopo essere passato per gli ambulatori del Tribunale, del carcere di Regina Coeli e dell’ospedale Fatebenefratelli senza avere mai la possibilità di essere visitato dai parenti.
Sul caso interviene anche Luigi Manconi, già sottosegretario alla Giustizia, presidente dell’associazione A Buon Diritto, annunciando una conferenza stampa con Ilaria Cucchi, sorella di Stefano e con l’avvocato Fabio Anselmo, legale della famiglia. “Ho avuto modo di vedere le foto della salma di Cucchi. E’ difficile trovare le parole per dire lo strazio di quel corpo, che rivela una agonia sofferta e tormentata“. “E’ inconfutabile – aggiunge – che il corpo di Stefano Cucchi, gracile e minuto, abbia subito a partire dalla notte tra il 15 e 16 ottobre numerose e gravi offese e abbia riportato lesioni e traumi. E’ inconfutabile che Stefano Cucchi, come testimoniato dai genitori, è stato fermato dai carabinieri quando il suo stato di salute era assolutamente normale ma già dopo quattordici ore e mezza il medico dell’ambulatorio del palazzo di Giustizia e successivamente quello del carcere di Regina Coeli riscontravano lesioni ed ecchimosi nella regione palpebrale bilaterale; e, la visita presso il Fatebenefratelli di quello stesso tardo pomeriggio evidenziava la rottura di alcune vertebre indicando una prognosi di 25 giorni.
E’ inconfutabile – dice ancora Manconi – che, una volta giunto nel reparto detenuti dell’ospedale Pertini, Stefano Cucchi non abbia ricevuto assistenza e cure adeguate e tantomeno quella sollecitudine che avrebbe imposto, anche solo sotto il profilo deontologico, di avvertire i familiari e di tenerli al corrente dello stato di salute del giovane: al punto che non è stato nemmeno possibile per i parenti incontrare i sanitari o ricevere informazioni da loro. Ed è ancora inconfutabile che l’esame autoptico abbia rivelato la presenza di sangue nello stomaco e nell’uretra.
E’ inconfutabile, infine – aggiunge – che un cittadino, fermato per un reato di entità non grave, entrato con le proprie gambe in una caserma dei carabinieri e passato attraverso quattro diverse strutture statuali (la camera di sicurezza, il tribunale, il carcere, il reparto detentivo di un ospedale) ne sia uscito cadavere, senza che una sola delle moltissime circostanze oscure o controverse di questo percorso che lo ha portato alla morte sia stata ancora chiarita”.
Ecco le foto dopo 7 giorni di carcere (clicca per ingrandire):
Aprile Maggio 2010: Un cucchiaino di zucchero poteva salvarlo. Chi lo ha pestato e non lo ha soccorso, non pagherà, affanculo.
Pubblicato il 6 gennaio 2010 su Polizia, Vittime Innocenti. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0