Gli insegnamenti segreti di tutte le ere: La leggenda Hiramica
QUANDO Salomone – l’amato da Dio, costruttore della Casa Eterna, e Grande Maestro della Loggia di Gerusalemme – salì sul trono di suo padre David consacrp` la sua vita all’erezione di un tempio a Dio e un palazzo per i re di Israele. Il fedele amico di David, Hiram, re di Tiro, sentendo che un figlio di David sedeva sul trono di Israele, invio` messaggi di congratulazioni e offerte di assistenza al nuovo sovrano.
Nella sua Storia degli ebrei, Josephus menziona che copie delle lettere inviate daii due re venivano lette sia a Gerusalemme che a Tiro. Nonostante la mancanza di apprezzamento a parte di Hiram per le venti città della Galilea che Salomone gli presento` al completamento del tempio, i due monarchi rimasero migliori amici. Entrambi erano
famosi per la loro arguzia e saggezza, e quando si mandavano lettere ogni idea dava luogo a importanti domande per testare l’ingegno mentale dell’altro. Salomone stipulo` un accordo con Hiram di Tiro in cui prometteva grandi quantità di orzo, grano, mais, vino e olio come salario ai muratori e carpentieri di Tiro che dovevano assistere gli ebrei nella costruzione del tempio. Hiram fornì anche cedri e altri alberi pregiati, che furono trasformati in zattere e fluttuarono per il mare fino a Joppa, da dove furono portati nell’entroterra dagli operai di Salomone al sito del tempio.
UN GREMBIULE MASSONICO CON FIGURE SIMBOLICHE.
Da un antico grembiule massonico dipinto a mano.
Mentre il simbolismo mistico della massoneria decreta che il grembiule deve essere un semplice quadrato di pelle di agnello bianco, i grembiuli massonici sono spesso decorati con figure curiose e impressionanti. “Quando si indossa il cotone di seta o il lino”, scrive Albert Pike, “il simbolismo si perde. Né si veste uno che macchia, deturpa e profana la superficie bianca con ornamenti, figure o colori di qualsiasi tipo”. (Vedi Simbolismo.)
A Marte, l’antico piano dell’energia cosmica, i “guardiani delle stelle” di Atlantide e Caldei assegnarono l’Ariete come trono diurno e lo Scorpione come trono notturno. Coloro che non sono cresciuti nella vita spirituale per iniziazione sono descritti come “morti dal pungiglione di uno scorpione”, poiché vagano nella parte notturna del potere divino. Attraverso il mistero dell’Agnello pasquale, o il raggiungimento del Vello d’oro, queste anime vengono sollevate nel giorno costruttivo Potenza di Marte in Ariete – il simbolo del Creatore.
Se indossato sull’area legata alle passioni animali, la pelle di agnello pura indica la rigenerazione delle forze procreative e la loro consacrazione al servizio della Divinità. Le dimensioni del grembiule, escluso il lembo, lo rendono il simbolo della salvezza, poiché i Misteri dichiarano che deve consistere di 144 pollici quadrati.
Il grembiule mostrato sopra contiene una ricchezza di simbolismo: l’alveare, emblematico della loggia massonica stessa, la cazzuola, il martello e il cavalletto; le piramidi e le colline del Libano; i pilastri, il Tempio e il pavimento a scacchiera; e la stella fiammeggiante e gli strumenti del mestiere. Il centro del grembiule è occupato dalla squadra e dal compasso, rappresentativi del macrocosmo e del microcosmo, e del serpente alternativamente bianco e nero della luce astrale. Sotto c’è un ramo di acacia con sette rametti, a significare i Centri di vita dell’uomo superiore e inferiore. Il teschio e le ossa incrociate ricordano continuamente che la natura spirituale raggiunge la liberazione solo dopo la morte filosofica della personalità sensuale dell’uomo.
A causa del suo grande amore per Salomone, Hiram di Tiro mandò anche il Gran Maestro degli Architetti di Dioniso, CHiram Abiff, un figlio della vedova, che non aveva eguali tra gli artigiani della terra. CHIRAM è descritto come “un Tyriano di nascita, ma di discendenza Isreaelita e un secondo Bezaleel, onorato dal suo re con il titolo di Padre ”
Freemason’s Pocket Companion (pubblicato nel 1771) descrive CHiram come “il più astuto, abile e curioso operaio che sia mai vissuto, le cui abilità non erano confinate solo nella costruzione, ma estese a tutti i tipi di lavoro, sia in oro, argento, ottone o ferro;; Dai suoi disegni,
e sotto la sua direzione, tutti i ricchi e splendidi arredi del Tempio e delle sue numerose appendici furono iniziate, portate avanti e finite. Salomone lo nominò, in sua assenza, vice Gran Maestro; e alla sua presenza, Gran Guardiano,
Maestro del lavoro e sorvegliante generale di tutti gli artisti, nonché di quelli che David aveva precedentemente assunto da Tiro e Sidone,
Sebbene sia stata coinvolta un’immensa quantità di lavoro nella sua costruzione, quello del tempio di Salomone – nelle parole di George Oliver – “era solo un piccolo edificio, molto inferiore in dimensioni se paragonato ad alcune delle nostre chiese. “Il numero di edifici contigui ad esso e il vasto tesoro d’oro e pietre preziose utilizzate nella sua costruzione concentrava una grande quantità di ricchezza all’interno dell’area del tempio. Nel mezzo del tempio sorgeva il Santo deI santi, a volte chiamato Oracolo. Era un cubo esatto,di venti cubiti per ogni lato ed esemplificaa l’influenza del simbolismo egiziano. Gli edifici del tempio erano ornati con 1.453 colonne di marmo pario, magnificamente scolpite, e 2.906 lesene decorate con capitelli. C’era un ampio portico rivolto a est, e il sanctum sanctorum era ad ovest. Secondo la tradizione, i vari edifici e i cortili potrebbero contenere 300.000 persone. Sia il Santuario che il Santo deI santi erano interamente rivestiti con lastre d’oro massiccio tempestate di gioielli.
Il re Salomone iniziò la costruzione del tempio nel quarto anno del suo regno che secondo il caledario moderno coincide con la data del 21 ° giorno di aprile, e finito nell’undicesimo anno del suo regno il 23 ottobre. Il tempio fu iniziato nel 480 ° anno dopo che i figli di Israele avevano attraversato il Mar Rosso. Parte del lavoro di costruzione
includeva la costruzione di una fondazione artificiale sulla fronte del Monte Moria. Le pietre per il tempio furono prese dalle cave direttamente sotto il monte Moria e vennero lavorate prima di essere portate in superficie. Gli ornamenti in ottone e oro per il tempio furono posti in stampi nel terreno argilloso tra Succot e Zeredatha, e le parti di legno erano finite prima che raggiungessero il sito del tempio. L’edificio è stato costruito, di conseguenza, senza rumori e senza strumenti, tutte le sue parti si adattarono esattamente “senza il martello della contesa, l’ascia della divisione, o qualsiasi strumento di malizia.” Le ben citate Constitutions of the Free-Masons di Anderson, pubblicate a Londra nel 1723, e ristampate da Benjamin Franklin a Philadelphia nel 1734, descrivono così la divisione degli operai impegnati nella costruzione della Casa Eterna:
Il Tempio di Dagon e le strutture più belle di Tiro e Sidone non potevano essere paragonate con l’Eterno Tempio di Dio a Gerusalemme, vi erano impiegati non meno di 3.600 principi o Maestri Massoni, per condurre il lavoro secondo i comandi di Salomone, con 80.000 scalpellini nella montagna, o Copagni Artigiani, e 70.000
lavoratori, in tutto 153.600.
Lo stesso autore stima il costo del tempio a quasi quattromila milioni di dollari.
La leggenda massonica della costruzione del Tempio di Salomone non rispecchia in ogni particolare la versione scritturale, specialmente in quelle parti relative a Chiram Abiff. Secondo il racconto biblico, questo maestro operaio tornò nel suo paese; nell’allegoria massonica è stato brutalmente assassinato. Su questo punto A. E. Waite, nella sua Nuova
Encyclopædia della Massoneria, fa il seguente commento esplicativo:
“La leggenda del capomastro è la grande allegoria della Massoneria, La sua storia simbolica è fondata su una personalità menzionata nella Sacra Scrittura, ma questo background storico riguarda gli accadimenti e non l’essenza; il significato è nell’allegoria e in nessun punto della storia”.
CHIRAM, come Maestro dei Costruttori, ha diviso i suoi operai in tre gruppi, che erano chiamati apprendisti, colleghi artigiani e maestri massoni. Ad ogni divisione egli davaa certe password e segni con cui la loro rispettiva eccellenza potrebbe essere rapidamente determinata.
Mentre tutti erano classificati secondo i loro meriti alcuni erano insoddisfatti, perche` desiderava una posizione più elevata di quella che erano in grado di riempire. Alla fine tre membri gli artigiani, più audaci dei loro compagni, decisero di costringere Chiram a rivelare
loro la parola segreta dei Maestri. Sapendo che CHiram amdava sempre nel santuario incompiuto a mezzogiorno per pregare, questi ruffiani – i cui nomi erano Jubela, Jubelo e Jubelum – lo aspettarono, uno in ciascuna delle porte principali del tempio. Chiram, sul punto di lasciare il tempio vicino al cancello sud, fu improvvisamente confrontato da Jubela armato di uno strumento di misurazione da ventiquattro pollici. Dopo il rifiuto di Chiram di rivelare la Parola del Maestro, il furfante lo colpì alla gola con la stecca e il Maestro ferito
si affrettò verso la porta ovest, dove Jubelo, armato di una squadra, lo aspettava e gli fece una richiesta simile. Di nuovo, Chiram rimase in silenzio e il secondo assassino lo colpì al petto con la squadra. Alla fine, Chiram barcollò verso la porta est, solo per incontrare Jubelum armato di una mazza. Quando Chiram, rifiuto` di dirgli la Parola del Maestro, Jubelum colpì il Maestro tra gli occhi con la mazza e Chiram cadde morto. Il corpo di Chiram fu sepolto dagli assassini sul fronte del Monte Moria e un rametto di acacia fu posto sulla tomba. Gli assassini hanno quindi cercato di sfuggire alla punizione per il loro crimine imbarcandosi per l’Etiopia, ma il porto era chiuso. Tutti e tre vennero finalmente catturati, e dopo aver ammesso la loro colpevolezza sono stati debitamente giustiziati. Gruppi di tre persone vennerp allora inviati da re Salomone, e uno di questi gruppi scopri` la tomba segnata dal rametto sempreverde. Dopo che gli apprendisti e gli artigiani non riuscirono a resuscitare il loro Maestro dai morti, fu infine sollevato dal Maestro Massone con la “forte presa di una zampa di leone”.
Per il Costruttore iniziato il nome CHiram Abiff significa “Mio Padre, l’Universale Spirito, uno in sostanza, tre in aspetto. “Così il Maestro assassinato è la rappresentazione di un martire cosmico – lo Spirito del bene crocifisso, il dio morente – il cui mistero è celebrato in tutto il mondo. Tra i manoscritti del dott. Sigismund Bastrom, l’iniziato
Rosacrociano, appare il seguente estratto di von Welling riguardante la vera natura filosofica del Chiram massonico:
“La parola in ebraico, per CHiram, è una parola radicale composta da tre consonanti Cheth, Resh e Mem. Cheth, significa Chamah, la luce del Sole, e. il Fuoco universale, invisibile, freddo della Natura attratta dal Sole, manifestato in luce e inviato a noi e ad ogni corpo planetario appartenente al sistema solare. Resh, significa Spirito, aria, vento, come il veicolo che trasmette e raccoglie la luce in innumerevoli foci, in cui i raggi solari della luce sono agitati dal movimento circolare e manifestati in calore e fuoco ardente. Mem, significa
majim, acqua, umidità, o particolare tipo di aria condensata. Questi tre costituiscono l’agente universale o il fuoco della natura in una parola, CHiram, non Hiram. ”
Albert Pike menziona diverse forme del nome CHiram: Khirm, Khurm e Khur-Om, quest’ultima termina nel sacro monosillabo induista OM, che può anche essere estratto dai nomi dei tre assassini. Pike inoltre mette in relazione i tre ruffiani con una triade di stelle nella costellazione della Bilancia e richiama anche l’attenzione sul fatto che il dio caldeo Bal – trasformato in un demone dagli ebrei – appare nel nome di ciascuno degli assassini, Jubela, Jubelo e Jubelum. Per interpretare la leggenda Hiramica è necessario avere familiarità con i sistemi pitagorici e cabalistici di numeri e lettere, e anche con i cicli filosofici e astronomici degli egiziani, caldei e Bramini. Ad esempio, si consideri il numero 33. Il primo tempio di Salomone rimase per
trentatré anni nel suo splendore incontaminato. Alla fine di quel periodo fu saccheggiato dal re egiziano Shishak e infine (588 a.C.) fu completamente distrutto da Nabucodonosor e il popolo di Gerusalemme fu condotto in cattività a Babilonia. (Vedere
Storia generale della massoneria, di Robert Macoy.) Anche il re Davide regnò per trentatre anni a Gerusalemme; l’ordine massonico è diviso in trentatré gradi simbolici; ci sono trentatré segmenti nella colonna vertebrale umana; e Gesù fu crocifisso nel trentatreesimo anno della sua vita. Gli sforzi fatti per scoprire l’origine della leggenda Hiramica mostrano che, mentre la leggenda nella sua forma attuale è relativamente moderna, i suoi principi di base risalgono alla più remota antichità. È generalmente ammesso dai moderni studiosi massonici che la storia del martirio di CHIRAM è basata sui riti egizi di Osiride, la cui morte e resurrezione rappresentano in modo figurato la morte spirituale dell’uomo e la sua rigenerazione attraverso
l’iniziazione ai Misteri. Chiram viene identificato anche con Hermes attraverso l’iscrizione sulle tavole smeraldine. Da queste associazioni è evidente che CHiram e` considerato come un prototipo di umanità; infatti è l’idea dell’archetipo umano di Platone.
Come Adamo dopo la Caduta simboleggia l’idea della degenerazione umana, CHIRAM attraverso la sua risurrezione simboleggia l’idea della rigenerazione umana. Il 19 marzo 1314, Jacques de Molay, l’ultimo Gran Maestro dei Cavalieri Templari, fu bruciato su un rogo eretto su quel punto dell’isolotto della Senna, a Parigi, dove in seguito fu eretta la statua del re Enrico IV. (Vedi The Indian Religions, di Hargrave Jennings.) “È menzionato in alcuni dei racconti sul rogo “, scrive Jennings,” che Molay, disse che Clemente, il Papa che aveva pronunciato la bolla con cui si aboliva l’Ordine e che aveva condannato il Gran Maestro alle fiamme, sarebbe apparso, entro quaranta giorni, davanti al Supremo Eterno giudice, e che Filippo [il re] avrebbe seguito la stessa sorte entro un anno. Tutte e due le previsioni vennero soddisfatte. “La stretta relazione tra la Massoneria e i cavalieri templari originali fece sì che la storia di Chiram fosse collegata al martirio di Jacques de Molay. Secondo questa interpretazione, i tre ruffiani che crudelmente hanno ucciso il loro Maestro alle porte del tempio perché si rifiutava di rivelare i segreti del suo ordine rappresentano il Papa, il re e i boia. De Molay è morto mantenendo la sua innocenza e rifiutando di rivelare gli arcani filosofici e magici dei Templari. Coloro che hanno cercato di identificare Chiram con il re assassinato Carlo pensano che la leggenda Hiramica fosse stata inventata a tale scopo da Elias Ashmole, un filosofo mistico, che era probabilmente un membro della Fraternità Rosacrociana. Charles
fu detronizzato nel 1647 e morì nel 1649, lasciando il partito realista
senza leader. È stato fatto un tentativo per mettere in relazione il termine “i figli della vedova” (un appellativo applicato frequentemente ai membri dell’Ordine massonico) a questo incidente nella Storia inglese, perché dall’omicidio del suo re l’Inghilterra divenne la vedova di tutti gli inglesi.
Per il cristiano mistico massone, CHiram. rappresenta il Cristo che in tre giorni (gradi) sollevò lil tempio del suo corpo dal suo sepolcro terreno. I suoi tre assassini erano gli agenti di Cesare (lo stato), il Sinedrio (la chiesa) e la popolazione incitata (la massa). Così considerato, CHiram diventa la natura superiore dell’uomo e gli assassini rappresentano l’ignoranza, la superstizione e la paura. Il Cristo interiore può dare espressione a se stesso in questo mondo solo attraverso i pensieri, i sentimenti e le azioni dell’uomo. Il giusto pensiero, il giusto sentimento e la giusta azione – queste sono le tre porte attraverso le quali passa il potere di Cristo nel mondo materiale.
Ignoranza, superstizione e paura sono i tre ruffiani attraverso cui lo Spirito del bene viene assassinato e un regno falso, controllato da pensieri sbagliati, sentimenti sbagliati e azioni sbagliate, si stabilisce. Nell’universo materiale il male appare sempre vittorioso. “In questo senso”, scrive Daniel Sickels, “il mito di Tiro si ripete continuamente
la storia degli affari umani. Orfeo fu assassinato e il suo corpo gettato nell’Ebro; a Socrate venne fatta bere la cicuta; e, in tutte le epoche, abbiamo visto il Male temporaneamente trionfante, e la Virtù e la Verità calunniate, perseguitate, crocifisse e uccise. Ma la giustizia eterna marcia sicura e veloce attraverso il mondo: i Tifoni, i bambini delle tenebre, i criminali, tutte le forme infinitamente varie del male, vengono spazzate via nell’oblio; e Verità e Virtù – fino ad ora a riposo – si fanno avanti, vestite di indolente maestà e incoronate di gloria eterna! “(Vedi generale Ahiman Rezon).
Se, come vi sono ampie ragioni per sospettare, il moderno Ordine dei Massoni e` profondamente influenzato se non una vera e propria escrescenza, della società segreta di Francis Bacon, il suo
simbolismo è indubbiamente permeato dai due grandi ideali di Bacone: l’educazione universale e la democrazia universale. I nemici mortali dell’istruzione universale sono ignoranza, superstizione e paura, con cui l’anima umana è tenuta in schiavitù nella parte più bassa della sua costituzione Gli arroganti nemici della democrazia universale sono stati la corona, la tiara e la torcia. Così CHiram simboleggia quello stato ideale di emancipazione spirituale, intellettuale, e fisica che è stata sacrificata sull’altare dell’egoismo degli umani. CHIRAM è l’abbellitore della casa eterna. L’utilitarismo moderno, tuttavia, sacrifica il bello per il pratico, nello stesso respiro dichiarando la menzogna evidente che l’egoismo, l’odio e la discordia sono pratici.
Il Dr. Orville Ward Owen ha trovato una parte considerevole dei primi trentadue gradi del ritualismo massonico, nascosti nel testo del Primo Folio di Shakespeare.
Una mano ricoperta di numerosi simboli veniva presentata ai neofiti quando entrarono nel Tempio di saggezza. Una comprensione del rilievo sulla superficie della mano risultava nell’acquisizione del potere divino e della rigenerazione Quindi, per mezzo di queste mani simboliche, si diceva che il candidato fosse ritornato dalla morte.
Gli emblemi massonici devono essere osservati anche sulle pagine dei titoli di quasi tutti i libri pubblicato da Bacon. Sir Francis Bacon si considerava un sacrificio vivente sull’altare del bisogno umano; è stato ovviamente abbattuto nel bel mezzo delle sue fatiche, e nessuno studente della sua Nuova Atlantide può non riconoscere il simbolismo massonico in esso contenuto. Secondo le osservazioni di Joseph Fort Newton, il Tempio di Salomone descritto
da Bacon in quella storia d’amore utopica non era affatto una casa ma il nome di uno stato ideale. Non è vero che il Tempio della Massoneria è anche emblematico di una condizione della società?
Mentre, come detto prima, i principi della leggenda Hiramica sono della più grande antichità, non è impossibile che la sua forma attuale possa essere basata su incidenti nella vita di Bacon, che passò attraverso la morte filosofica e fu cresciuto in Germania. In un vecchio manoscritto appare la dichiarazione che l’Ordine dei Massoni è stato formato da alchimisti e filosofi ermetici che si erano uniti per proteggere i loro segreti contro i famigerati metodi usati dalle persone avide per carpire loro il segreto del produrre oro. Il fatto che la leggenda Hiramica contenga una formula alchemica dà credito a questa storia. Così rappresenta la costruzione del Tempio di Salomone
il compimento del magnum opus, che non può essere realizzato senza l’assistenza di CHIRAM, l’agente universale. I Misteri Massonici insegnano agli iniziati come preparare all’interno della loro stessa anima una miracolosa polvere di proiezione con la quale è possibile
trasmutare il grumo di base dell’ignoranza umana, della perversione e della discordia in un lingotto d’oro spirituale e filosofico.
Esiste una sufficiente somiglianza tra il Chiram massonico e la Kundalini dei mistici indù per giustificare l’ipotesi che CHiram possa essere considerato un simbolo anche dello Spirito Fuoco che si muove attraverso il sesto ventricolo della colonna vertebrale. La scienza esatta della rigenerazione umana è la chiave persa della Massoneria, per quando il Fuoco dello Spirito viene innalzato attraverso i trentatré gradi, o segmenti della colonna vertebrale, ed entra nella camera a cupola del teschio umano, passa infine nel corpo pituitario (Iside), dove invoca Ra (la ghiandola pineale) e richiede il Nome Sacro. Massoneria Operativa, nel significato più completo di quel termine, indica il processo attraverso il quale l’occhio di Horus viene aperto. E. A. Wallis Budge ha notato che in alcuni dei papiri che illustrano l’ingresso delle anime dei morti nel tribunale di Osiride il defunto ha una pigna attaccata alla corona della sua testa. I mistici greci portavano con se un bastone simbolico con l’estremità superiore che aveva la forma di una pigna, che era chiamata il tirso di Bacco.
Nel cervello umano c’è una piccola ghiandola chiamata corpo pineale, che è l’occhio sacro degli antichi, e corrisponde al terzo occhio del Ciclope. Poco si sa riguardo la funzione del corpo pineale, che Cartesio suggerì (più sapientemente di quanto sapeva) potesse essere la dimora dello spirito dell’uomo. Come indica il nome, la ghiandola pineale è la pigna sacra nell’uomo – l’occhio che tutto vede, che non può essere aperto fino a che CHiram (lo Spirito del Fuoco) non viene sollevato attraverso i sacri sigilli che sono chiamati le Sette Chiese in Asia.
C’è un dipinto orientale che mostra tre esolosioni solari. La prima copre la testa, nel mezzo del quale siede Brahma con quattro teste, il suo corpo è di un misterioso colore scuro. La seconda – che copre il cuore, il plesso solare e la regione addominale superiore– mostra Vishnu seduto nel fiore del loto su un divano formato dalle spire del
serpente del moto cosmico, le sue sette teste incappucciate formano un baldacchino sopra dio. La terza è sul sistema generativo, nel mezzo del quale siede Shiva, il suo corpo e` bianco grigiastro e il fiume Gange scorre fuori dalla corona della sua testa. Questo dipinto fu il lavoro di un mistico indù che passo` molti anni a nascondere sottilmente principi filosofici all’interno di queste figure. Anche le leggende cristiane potrebbero essere correlate al corpo umano con lo stesso metodo utilizzato in Oriente, in quanto i significati arcani nascosti
da entrambe le scuole sono identici. Come nella Massoneria, le tre esplosioni solari rappresentano le porte del tempio a cui CHiram fu colpito. Il nord è il simbolo del fisico a causa della sua relazione al ghiaccio (acqua cristallizzata) e al corpo (spirito cristallizzato). Nell’uomo la luce brilla verso nord ma mai da esso, perché il corpo non ha luce propria ma brilla con la gloria riflessa delle particelle divine della vita nascoste all’interno della sostanza del corpo. Per questo motivo la luna è accettata come il simbolo della natura fisica dell’uomo. CHIRAM è la misteriosa acqua infuocata e ariosa che deve essere sollevata attraverso i tre grandi centri simboleggiati dalla scala con tre pioli. Deve anche elevarsi per mezzo della scala con sette pioli: i sette plessi in prossimità della colonna vertebrale. I nove segmenti del sacro coccige sono trafitti da dieci forame, attraverso i quali passano le radici dell’albero della vita. Nove è il numero sacro dell’uomo, e nel simbolismo del sacro e del coccige e` nascosto un grande mistero. Quella parte del corpo dai reni verso il basso era definita dai primi Qabbalisti, la terra d’Egitto in cui furono presi i figli d’Israele durante la prigionia. Fuori dall’Egitto, Mosè (la mente illuminata, come suggerisce il suo nome) guidò la tribù di Israele (le dodici facoltà) innalzando il serpente di bronzo nel deserto il simbolo della croce di Tau. Non solo Chiram, ma gli uomini-dio di quasi tutti i
rituali misterici pagani sono personificazioni dello Spirito di Fuoco nel midollo spinale umano.
L’aspetto astronomico della leggenda di Hiramic non deve essere trascurato. La tragedia di CHIRAM viene promulgata ogni anno dal sole durante il suo passaggio attraverso i segni dello zodiaco.
“Dal viaggio del Sole attraverso i dodici segni”, scrive Albert Pike, “deriva la leggenda delle dodici fatiche di Ercole e le incarnazioni di Vishnu e Buddha.
Da qui la leggenda dell’omicidio di Khurum, rappresentante del Sole, da parte dei tre compagni d’arte, simboli dei segni invernali, Capricorno, Acquario e Pesci, che lo assalirono alle tre porte del Cielo e lo uccisero al Solstizio d’Inverno. Quindi i nove compagni d’arte rimanenti, gli altri nove segni, lo cercarono lo trovarono, lo seppellirono e risorse. “(Vedi Morale e Dogma.)
Altri autori considerano Bilancia, Scorpione e Sagittario come i tre assassini del sole, in quanto Osiride fu assassinato da Tifone, a cui furono assegnati i trenta gradi della costellazione dello Scorpione. Nei Misteri Cristiani anche Giuda significa e` rappresentato dalla Scorpione, e i trenta pezzi d’argento per i quali ha tradito il suo Signore rappresentano il numero di gradi in quel segno. Essendo stato colpito dalla Bilancia (lo stato), dallo Scorpione (la chiesa), e dal Sagittario (la folla), il sole (CHiram) si muove attraverso l’ oscurità dai segni del Capricorno, dell’Acquario e dei Pesci e sepolto sul fronte della collina (l’equinozio di primavera). Il Capricorno ha per simbolo un vecchio con una falce nella sua mano. Questo è il Tempo del Padre – un viandante – che è simbolizzato nella Massoneria dai riccioli di una ragazza che vengono pettinati e lisciati. Se la Vergine piangente è considerata un simbolo del segno della Vergine, e Padre Tempo con la sua falce un simbolo del Capricorno, l’intervallo di novanta
gradi tra questi due segni si trovera` a corrispondere a quelli occupati dai tre assassini. Esotericamente, l’urna contenente le ceneri di Chiram rappresenta il cuore umano cuore. Saturno, il vecchio che vive al polo nord, e porta con sé per i bambini degli uomini un ramoscello di un albero sempreverde (l’albero di Natale), è conosciuto alle persone non iniziate come Babbo Natale, perché porta ogni inverno il dono di un nuovo anno.
Il sole martirizzato viene scoperto da Ariete, un compagno d’arte e all’equinozio di primavera inizia il processo in cui verra` cresciuto. Questo è finalmente compiuto dal Leone di Giuda, che nei tempi antichi occupava la posizione della chiave di volta del Royal Arch of Heaven. La precessione degli equinozi fa sì che vari segni svolgano il ruolo degli assassini del sole durante le diverse epoche del mondo, ma il principio in questione rimane invariato. Questa è la storia cosmica di CHiram, il Benefattore Universale, l’Architetto Ardente: della Casa Divina, che porta con sé nella tomba quella Parola Perduta che, quando viene pronunciata, solleva tutta la vita al potere e alla gloria. Secondo la mistica cristiana, quando la Parola perduta
viene scoperta la si trova in una stalla, circondata da bestie e segnata da una stella. “Dopo che il sole lascia Leo “, scrive Robert Hewitt Brown,” i giorni cominciano a diventare inequivocabilmente piu` corti mentre il sole declina verso l’equinozio d’autunno, per essere di nuovo ucciso dai tre mesi autunnali, morire nei tre mesi invernali e risorgere di nuovo nei tre primaverili. Ogni anno si ripete la grande tragedia e la gloriosa risurrezione prende luogo. “(Vedi Teologia Stellare e Astronomia Massonica).
CHiram è definito morto perché nell’individuo medio le forze creative cosmiche sono imitate nella loro manifestazione a puramente fisico. Ossessionato dalla sua fede nella realtà e permanenza dell’esistenza fisica, l’uomo non mette in correlazione l’universo materiale con la parete nord vuota del tempio. Come la luce solare si dice che simbolicamente muoia mentre si avvicina al solstizio d’inverno, cosi`
il mondo fisico può essere definito il solstizio d’inverno dello spirito.
Incoronato da una tripla tiara a torre e la sua forma adornata da creature simboliche che la rappresentano poteri spirituali, Diana rappresentava la fonte di quella dottrina imperitura che, fluendo dal seno della Grande Multimammia, è il cibo spirituale di quegli aspiranti uomini e donne che hanno consacrato le loro vite alla contemplazione della realtà. Come il corpo fisico dell’uomo riceve il suo nutrimento dalla Grande Madre Terra, cosi` la natura spirituale dell’uomo è alimentata dalle fontane della Verità che fuoriescono dai mondi invisibili.
Raggiungendo il solstizio d’inverno, il sole sembra stare fermo per tre giorni e poi, inizia la sua marcia trionfale a nord verso il solstizio d’estate. La condizione dell’ignoranza può essere paragonata al
solstizio d’inverno della filosofia; la comprensione spirituale al solstizio d’estate. Da questo punto di vista, l’iniziazione ai Misteri diventa l’equinozio di primavera dello spirito, a in quel momento il CHIRAM nell’uomo attraversa il regno della mortalità per arrivare a quello della vita eterna. L’equinozio d’autunno è analogo alla caduta mitologica dell’uomo, a quel tempo lo spirito umano discese nei regni di Hades immergendolo nell’illusione dell’esistenza terrestre. In Un saggio sul bello, Plotino descrive l’effetto della raffinazione della bellezza sulla
coscienza dell’uomo. Commissionato per decorare la Casa Eterna,
CHiram Abiff è l’incarnazione del principio abbellente. La bellezza è essenziale per lo sviluppo naturale dell’anima umana. I Misteri sostenevano che l’uomo, almeno in parte, era il prodotto del suo ambiente. Perciò consideravano imperativo che ogni persona
fosse circondata da oggetti che evocano i sentimenti più alti e nobili. Essi dimostrarono che era possibile produrre bellezza nella vita circondando la vita con la bellezza. Scoprirono che i corpi simmetrici sono stati costruiti continuamente dalle anime in presenza
di corpi simmetrici; che nobili pensieri erano prodotti da menti circondate da esempi di nobiltà mentale. Al contrario, se un uomo fosse costretto a considerare un ignobile struttura asimmetrica susciterebbe in lui un senso di ignobilità che gli farebbe
provocare a commettere azioni ignobili. Se un edificio mal proporzionato viene eretto nel bel mezzo di una città ci sarebbero bambini mal proporzionati in quella comunità; e uomini
e donne, osservando la struttura asimmetrica, vivrebbero vite inanimate. Gli uomini riflessivi dell’antichità si resero conto che i loro grandi filosofi erano naturali prodotti degli ideali estetici di architettura, musica e arte stabiliti come standard dei sistemi culturali del tempo. La sostituzione della discordia del fantastico al posto dell’armonia del bello costituisce una delle grandi tragedie di ogni civiltà. Non solo gli dei del mondo antico erano belli, ma ognuno svolgeva un ministero di bellezza, cercando di influenzare la rigenerazione dell’uomo suscitando in lui l’amore per il bello. Una rinascita dell’età dell’oro potra` essere resa possibile solo dall’elevazione della bellezza alla sua legittima dignità la qualità onnipervadente e idealizzante in ambito religioso, etico, sociologico, scientifico e nei dipartimenti politici della vita. Gli architetti dionisiaci furono consacrati alla nascita dall loro Maestro Spirituale – la Bellezza Cosmica – dal sepolcro dell’ignoranza materiale e egoismo erigendo edifici che erano così perfetti esemplari di simmetria e maestà che erano in realtà formule magiche con cui veniva evocato lo spirito del
Bellificatore Martirizzato sepolto in un mondo materialista.
Nei Misteri Massonici lo spirito trino dell’uomo (il Delta della luce) è simboleggiato dai tre Gran Maestri della Loggia di Gerusalemme. Come Dio è il principio pervasivo dei tre mondi, in ognuno dei quali si manifesta come principio attivo, così lo spirito dell’uomo,
prendendo parte alla natura della Divinità, dimora su tre piani dell’essere: il Supremo, il Superiore, e le sfere inferiori dei Pitagorici. Al cancello della sfera inferiore (il mondo sotterraneo, o dimora di creature mortali) è il guardiano dell’Ade – il Cerbero, il cane a tre teste, analogo ai tre assassini della leggenda haramica. Secondo questa interpretazione simbolica dello spirito trino, CHiram è il terzo,
o incarna in parte – del capomastro che attraverso tutte le età erige templi viventi di carne e sangue come santuari dell’Altissimo. CHIRAM cresce come un fiore che poi viene tagliato muore alle porte della materia; è sepolto negli elementi della creazione, ma – come
Thor – fa oscillare il suo possente martello nei campi dello spazio, posiziona gli atomi primordiali e stabilisce l’ordine dal caos. Come potenzialità del potere cosmico dentro ogni anima umana, CHIRAM sta aspettando che l’uomo con l’elaborato ritualismo della vita
trasmuti la potenzialità in potenza divina. Come le percezioni sensoriali dell’individuo aumentano, tuttavia, l’uomo ottiene un controllo sempre maggiore sulle sue varie parti, e lo spirito della vita al suo interno gradualmente raggiunge la libertà. I tre assassini rappresentano le leggi del Mondo inferiore – nascita, crescita e decadenza – che frustrano il piano del Costruttore. Per ‘individuo medio, la nascita fisica in realtà significa la morte di Chiram, e la morte fisica la risurrezione di CHiram. All’iniziato, tuttavia, la risurrezione alla natura spirituale si realizza senza l’intervento della morte fisica. I simboli curiosi trovati nella base dell’ago di Cleopatra ora si trovano a Central Park, New York, sono stati interpretati di massima importanza per i massoni da S. A. Zola, 33 ° Gran Maestro della Gran Loggia d’Egitto. I marchi e i simboli dei massoni possono essere trovati sulle pietre di numerosi edifici pubblici non solo in Inghilterra e nell’europa Continentale ma anche in Asia. Nel suo Indian Masons’ Marks of the Moghul Dynasty, A. Gorham descrive decine di segni che appaiono sulle pareti di edifici come il Taj Mahal, la Jama Masjid,: la famosa struttura massonica, il Kutab Minar. Secondo coloro che considerano la Massoneria come una conseguenza della società segreta di architetti e costruttori che per migliaia di anni formarono una casta di maestri artigiani, CHIRAM ABIFF era il Gran Maestro di Tiro di un’organizzazione mondiale di artigiani, con quartier generale a Tiro. La loro filosofia consisteva nell’incorporare nelle misure e ornamenti di templi, palazzi, mausolei, fortezze e altri edifici pubblici la loro conoscenza delle leggi che controllano l’universo. Ad ogni iniziato veniva dato un geroglifico con il quale segava le pietre e mostrava a tutti i posteri che li ha dedicati al Supremo Architetto dell’Universo come prodotti perfetti del suo lavoro. Per quanto riguarda i marchi dei massoni, Robert Freke Gould scrive: “È straordinario che questi marchi siano presenti in tutti i paesi – nelle camere della Grande Piramide di Giza, sulle mura sotterranee di Gerusalemme, ad Ercolano e Pompei, sulle mura romane e sui templi greci, a Hindustan, in Messico, in Perù, in Asia Minore – così come sulle grandi rovine di Inghilterra, Francia, Germania, Scozia, Italia, Portogallo e Spagna. “(Vedi una concisa storia della Massoneria). Da questo punto di vista la storia di Chiram potrebbe ben rappresentare l’incorporazione dei segreti divini dell’architettura nelle parti e dimensioni reali degli edifici terreni. I tre gradi dell’Arte seppelliscono il Gran Maestro (il Grande Arcanum) nella struttura reale che essi erigono, dopo averlo prima ucciso con gli strumenti dei costruttori ‘, riducendo lo Spirito senza dimensione della Bellezza Cosmica ai limiti della forma concreta. Questi ideali astratti di architettura possono essere resuscitati, tuttavia, dal Maestro Massone che, meditando sulla struttura, libera da essa i principi divini dell’architettura filosofica incorporata o sepolta al suo interno. Quindi l’edificio fisico è in realtà la tomba o incarnazione dell’ideale creativo di cui le sue dimensioni materiali non sono altro che l’ombra.
Inoltre, la leggenda Hiramica può essere considerata come incarnazione delle vicissitudini della filosofia stessa. Come istituzioni per la diffusione della cultura etica, i Misteri Pagani furono gli architetti della civiltà. Il loro potere e la loro dignità erano personificati in CHIRAM ABIFF – il capomastro – ma alla fine caddero vittima degli assalti di quel ricorrente trio di stato, chiesa e folla. Sono stati profanati dallo stato, gelosi della loro ricchezza e potere; dalla chiesa primitiva, timorosi della loro saggezza; e dalla marmaglia o
incitata sia dallo Stato che dalla Chiesa. Come quando Chiram usci` dalla sua tomba sussurro` la Parola del Maestro Muratore che è stata persa a causa della sua morte prematura, quindi secondo i principi della filosofia, il ristabilimento o la risurrezione degli antichi misteri risultera` nella riscoperta di quell’insegnamento segreto senza il quale la civiltà continuera` in uno stato di confusione e incertezza spirituale.
Quando la folla governa, l’uomo è governato dall’ignoranza; quando governa la chiesa, è governato dalla superstizione; e quando e` governato dalllo stato, è governato dalla paura. Prima che gli uomini possano vivere insieme in armonia e comprensione, l’ignoranza deve essere trasmutata in saggezza, lasuperstizione in una fede illuminata e la paura in amore. Nonostante affermazioni contrarie, la massoneria è una religione che cerca di unire Dio e l’uomo elevando i suoi iniziati a quel livello di coscienza in cui possono vedere con chiarezza la visione del funzionamento del Grande Architetto dell’Universo. Di età in età si preserva la visione di una civiltà perfetta come l’ideale per l’umanità. Nel mezzo di quella civiltà si ergerà una potente università in cui saranno insegnate entrambe le scienze sacre e profonde riguardanti i misteri della vita liberamente a tutti coloro che assumeranno la vita filosofica. Qui il credo e il dogma avranno non avranno spazio; il superficiale sarà rimosso e solo l’essenziale sarà preservato. Il mondo
sarà governato dalle sue menti più illuminate, e ognuno occuperà la posizione per la quale egli è meravigliosamente adatto.
La grande università sarà divisa in gradi, l’ammissione a cui si passera` attraverso test preliminari o iniziazioni. Qui l ‘umanità sarà istruita nel più sacro, nel più segreto e nel più duraturo di tutti i misteri – il simbolismo. Qui l’iniziato sara` istruito sul fatto che ogni oggetto visibile, ogni pensiero astratto, ogni reazione emotiva è il simbolo di un principio eterno. Qui l’umanità apprenderà che CHIRAM (la verità) giace sepolto in ogni atomo del cosmo; che ogni forma è un simbolo e ogni simbolo è la tomba di una verità eterna. Attraverso l’educazione – spirituale, mentale, morale e fisica – l’uomo imparera` a estrarre verità dalle loro coperture senza vita. Il governo perfetto della terra deve essere modellato su modello di quel governo divino con cui l’universo è ordinato. In quel giorno in cui l’ordine perfetto è ristabilito, con la pace universale, gli uomini non cercheranno più la felicità, perché la troveranno dentro loro stessi. Speranze morte, aspirazioni morte, virtù morte risorgeranno dalle loro tombe, e lo Spirito di Bellezza e Bontà ucciso ripetutamente da uomini ignoranti sarà di nuovo il Maestro del lavoro. Allora i saggi si siederanno sulle sedie dei potenti e gli dei cammineranno con gli uomini.
Pubblicato il 28 dicembre 2018, in Uncategorized con tag Chiram, Gli insegnamenti segreti di tutte le ere, Hiram, Massoneria, Misteri, Salomone. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0