Gli insegnamenti segreti di tutte le ere: La croce e la crocifissione

Una delle leggende più interessanti riguardanti la croce è quella conservata in Aurea Legenda, di Jacobus de Vorgaine. La storia riguarda Adamo, che, sentendo vicina la fine della sua vita, supplicò suo figlio Seth di fare un pellegrinaggio nel Giardino dell’Eden e di farsi dare dall’angelo di guardia all’ingresso l’Olio della Misericordia che Dio aveva promesso all’umanità . Seth non conosceva la strada; ma suo padre gli disse che era verso est e che il sentiero sarebbe stato facile da seguire, perché quando Adamo ed Eva furono banditi dal Giardino del Signore, sul sentiero che i loro piedi avevano calpestato l’erba non crebbe mai piu`.

Seth, seguendo le indicazioni di suo padre, scoprì il Giardino dell’Eden senza difficoltà. L’angelo che sorvegliava il cancello gli permise di entrare e in mezzo al giardino Seth vide un grande albero, i cui rami raggiungevano il cielo. L’albero aveva la forma di una croce e si trovava sull’orlo di un precipizio che conduceva verso il basso nelle profondità dell’inferno. Tra le radici dell’albero vide il corpo di suo fratello Caino, tenuto prigioniero dagli arti intrecciati. L’angelo si rifiutò di dare a Seth l’Olio della Misericordia, ma gli presentò invece tre semi dall’albero della vita (alcuni dicono che fosse l’albero della conoscenza). Con questi Seth tornò da suo padre, che fu così felice da non desiderare piu` di vivere. Tre giorni dopo morì e i tre semi furono sepolti nella sua bocca, come aveva ordinato l’angelo. I semi divennero un alberello con tre tronchi in uno, che assorbì in sé il sangue di Adamo, in modo che la vita di Adamo fosse sull’albero. Noè scavò e porto` via questo albero nell’Arca. Dopo che le acque si calmarono, seppellì il cranio di Adamo sotto il Monte Calvario e piantò l’albero sulla cima del Monte Libano.

Mosè vide un essere in mezzo a questo albero (il roveto ardente) e da esso tagliò la bacchetta magica con la quale fu in grado di estrarre l’acqua da una pietra. Ma poiché non riuscì a invocare il Signore la seconda volta che colpì la roccia, non gli fu permesso di portare il sacro bastone nella Terra Promessa; così lo piantò sulle colline di Moab. Dopo molte ricerche, re David scoprì l’albero; e suo figlio, Salomone, cercò di usarlo come uno dei pilastri nel suo tempio, ma i suoi falegnami non poterono tagliarlo in modo che si adattasse; era sempre o troppo lungo o troppo corto. Alla fine, disgustati, lo gettarono da parte e lo usarono come ponte per collegare Gerusalemme con le colline circostanti. Quando la regina di Saba venne a visitare il re Salomone, dovette attraversare questo ponte. Invece, quando vide l’albero, si rifiutò di metterci sopra il piede, ma, dopo essersi inginocchiata e pregato, si tolse i sandali e prosegui` affrontando la corrente del fiume. Ciò impressiono` cosi` tanto il re Salomone, che ordinò che il tronco fosse ricoperto d’oro e posto sopra la porta del suo tempio. Rimase lì fino a quando suo nipote avido rubò l’oro e seppellì l’albero in modo che il crimine non fosse scoperto.

Dal terreno dove fu seppellito l’albero immediatamente emerse una sorgente d’acqua, che divenne nota come Bethesda. Ad esso i malati di tutta la Siria vennero per essere guariti. Alla fine il tronco galleggio` in superficie e venne usato di nuovo come ponte, questa volta tra il Calvario e Gerusalemme; e su di esso Gesù passò per essere crocifisso. Non c’era legna sul Calvario; così l’albero fu tagliato in due parti per servire da croce su cui fu crocifisso il Figlio dell’Uomo. La croce fu sistemata proprio nel punto in cui era stato sepolto il cranio di Adamo. Più tardi, quando la croce fu scoperta dall’imperatrice Helena, il legno fu trovato di quattro diverse varietà contenute in un albero (che rappresentano gli elementi), e in seguito la croce continuò a guarire tutti i malati a cui era permesso toccarla.

L’idea prevalente che la riverenza per la croce sia limitata al mondo cristiano è smentita persino dall’indagine più superficiale del suo posto nel simbolismo religioso. I primi cristiani usavano ogni mezzo possibile per nascondere l’origine pagana dei loro simboli, dottrine e rituali. O distrussero i libri sacri di altri popoli tra i quali si stabilirono, o li resero inaccessibili agli studenti di filosofia comparata, apparentemente credendo che in questo modo avrebbero potuto sradicare ogni traccia dell’origine precristiana delle loro dottrine. In alcuni casi sono stati manomessi gli scritti di vari autori antichi, i passaggi di natura compromettente sono stati rimossi o il materiale estraneo interpolato. Il passaggio apparentemente spurio in Giuseppe riguardo a Gesù è un esempio fatto per illustrare questa propensione.

LE BIBLIOTECHE PERDUTE DI ALESSANDRIA

Prima dell’era cristiana, settecentomila dei libri più preziosi, scritti su pergamena, papiro, e cera, e anche tavolette di pietra, terracotta e legno, vennero raccolti da tutte le parti del mondo antico e conservati ad Alessandria , in edifici appositamente preparati allo scopo. Questo magnifico deposito di conoscenze è stato distrutto da una serie di tre incendi. Le parti sfuggite all’incendio di Cesare per distruggere la flotta nel porto furono distrutte intorno al 389 d.C. dai cristiani in obbedienza all’editto di Teodosio, che aveva ordinato la distruzione del Serapeo, un edificio sacro a Serapide in cui i volumi sono stati mantenuti. Questa conflagrazione avrebbe distrutto la biblioteca che Marco Antonio aveva presentato a Cleopatra per compensare in parte quella bruciata nel fuoco dell’anno 51.

A questo proposito, HP Blavatsky, in Iside svelata, ha scritto: “Loro [i Rabbini di Palestina e i saggi] dicono che non tutti i rotoli e i manoscritti, riportati nella storia, sono stati bruciati da Cesare, dalla folla cristiana, nel 389, e dal generale arabo Amru, scomparvero come si crede comunemente; e la storia che raccontano è la seguente: Al momento della lotta per il trono, nel 51 a.C., tra Cleopatra e suo fratello Dionigi Tolomeo, Bruckion, che conteneva oltre settecentomila rotoli tutti rilegati in legno e pergamena ignifuga, stava subendo riparazioni e che gran parte dei manoscritti originali, considerati tra i più preziosi, e che non erano duplicati, furono conservati nella casa di uno dei i bibliotecari. * * * Trascorsero diverse ore tra l’incendio della flotta, ordinato di Cesare, e il momento in cui i primi edifici situati vicino al porto presero fuoco a loro volta; e * * * i bibliotecari, aiutati da diverse centinaia di schiavi, riuscirono a salvare i rotoli piu` preziosi”. Con ogni probabilità, i libri salvati giacciono sepolti in Egitto o in India, e fino a quando non vengono scoperti il ​​mondo moderno dovra` rimanere nell’ignoranza riguardo a molte grandi verità filosofiche e mistiche. Il mondo antico comprendeva più chiaramente questi collegamenti mancanti: la continuità dei Misteri pagani nel cristianesimo.

LA CROCE NEL SIMBOLISMO PAGANO
Nel suo articolo su Croce e Crocifissione nell’Enciclopedia Britannica, Thomas Macall Fallow getta molta luce sull’antichità di questo ideografo. “L’uso della croce come simbolo religioso in epoca precristiana, e tra i popoli non cristiani, può

STORIA DELLA CROCE SANTA.

Dalla storia della Santa Croce di Berjeau.

(1) Adamo istruisce Seth su come raggiungere il Giardino dell’Eden. (2) Seth posiziona i tre semi dell’albero della vita sotto la lingua dell’Adamo morto. (3) La regina di Saba, rifiutando di mettere i suoi piedi sull’albero sacro, passo` attraverso il fiume. (4) Il posizionamento dell’albero sacro sopra la porta del Tempio di Salomone. (5) La crocifissione di Cristo su una croce fatta dal legno dell’albero santo. (6) Distinguere la vera croce dalle altre due testando il suo potere per far rivivere un cadavere.

probabilmente essere considerato quasi universale, e in molti casi era collegato a qualche forma di adorazione della natura “.

Non solo la croce stessa è un oggetto familiare nell’arte di tutte le nazioni, ma la venerazione per essa è una parte essenziale della vita religiosa della maggior parte dell’umanità. È un simbolo comune tra gli indiani d’America: nord, centro e sud. William W. Seymour afferma: “La dea azteca della pioggia portava una croce in mano e i Toltechi affermavano che la loro divinità, Quetzalcoatl, insegnava loro il segno e il rituale della croce, quindi il suo bastone, o scettro di potere, assomigliava piu` a una croce e il suo mantello era coperto di croci rosse. ” (La croce nella tradizione, storia e arte.)

La croce è anche venerata da giapponesi e cinesi. Per i Pitagorici il più sacro di tutti i numeri era il 10, il cui simbolo è una X, o croce. In entrambe le lingue giapponese e cinese il carattere del numero 10 è una croce. La ruota della vita buddista è composta da due croci sovrapposte, e i suoi otto punti sono ancora conservati nella cristianità nella croce dalla forma particolare dei Cavalieri Templari, che è essenzialmente buddista. L’India ha conservato la croce, non solo nelle sue sculture e dipinti, ma anche nella sua architettura; un gran numero dei suoi templi – come le chiese e le cattedrali della cristianità – si erigono su basi cruciformi.

Sui mandala dei tibetani, il cielo è disposto sotto forma di croce, con un re demone in ciascuna delle quattro porte. Una straordinaria croce di grande antichità fu scoperta nelle grotte dell’isola di Elephanta nel porto di Bombay. Croci di vario genere erano motivi preferiti nell’arte di Caldea, Fenicia, Egitto e Assiria. Agli iniziati dei Misteri Eleusini della Grecia fu data una croce che sospesero attorno al collo su una catena o corda, al momento dell’iniziazione. Per i Rosacroce, gli Alchimisti e gli Illuminati, la croce era il simbolo della luce, poiché ciascuna delle tre lettere L V X derivano da una parte della croce.

LA CROCE TAU

Esistono tre forme distinte di croce. La prima si chiama TAU (più correttamente TAV). Assomiglia molto alla moderna lettera T, costituita da una barra orizzontale appoggiata su una colonna verticale, i due bracci sono della stessa lunghezza. Una quercia tagliata alcuni piedi sopra il terreno e la sua parte superiore posata su quella inferiore in questa forma era il simbolo del dio druido Hu. Si sospetta che questo simbolo abbia avuto origine tra gli egiziani dalla diffusione delle corna di un toro o di un ariete (Toro o Ariete) e dalla linea verticale della sua faccia. Questa tipologia di croce a volte è descritta come la croce martello, perché se tenuta dalla sua base verticale non è diversa da un martello o un martelletto. In una delle leggende massoniche cabalistiche, Chiram Abiff riceve un martello a forma di TAU dal suo antenato, Tubal-Caino. La croce TAU è conservata nella moderna muratoria sotto il simbolo della riga a T. Questa sembra essere la forma più antica di croce.

La croce TAU era incisa sulla fronte di ogni persona ammessa nei Misteri di Mitra. Quando un re veniva iniziato ai Misteri egiziani, la TAU veniva posta contro le sue labbra. Veniva tatuata sui corpi dei candidati in alcuni dei misteri indiani d’America. Per il cabbalista, la TAU rappresentava il paradiso e le tetradi di Pitagora. Il Caduceo di Hermes era uno sviluppo della croce TAU. (Vedi Albert Pike.)

LA CROCE ANSATA

Il secondo tipo era quello di una croce a T, o TAU, sormontata da un cerchio, spesso sotto forma di un ovale verticale. Questo fu chiamato dagli antichi Crux Ansata, o croce della vita. Era la chiave dei Misteri dell’antichità e probabilmente ha dato origine alla storia più moderna della chiave d’oro di San Pietro per il paradiso. Nei Misteri d’Egitto il candidato attraversava tutte le forme di pericoli reali e immaginari, tenendo sopra la sua testa la Crux Ansata, davanti al quale i poteri delle tenebre non potevano che sottomettersi. Allo studente vengono ricordate le parole In hoc signo vinces. La forma TAU della croce non è diversa dal sigillo di Venere, come ha notato Richard Payne Knight. Egli afferma: “La croce in questa forma è talvolta osservabile su monete, e molte di loro sono state trovate in un tempio di Serapis [il Serapeo], demolito dall’imperatore Teodosio”.

Augusto Le Plongeon, nei suoi Sacred Mysteries Among the Mayas and Quiches, osserva che la Crux Ansata, che chiama La chiave del Nilo e il simbolo dei simboli, nella sua forma completa o come un semplice TAU, doveva essere visto adornare il seno di statue e bassorilievi a Palenque, Copan e in tutta l’America centrale. Nota che era sempre associato all’acqua; che tra i babilonesi era l’emblema degli dei acquatici; tra gli scandinavi, del paradiso e dell’immortalità; e tra i Maya, di ringiovanimento e libertà dalla sofferenza fisica.

Per quanto riguarda l’associazione di questo simbolo con le acque della vita, il Conte Calice d’Alviella, nella sua Migrazione dei simboli, richiama l’attenzione sul fatto che uno strumento simile alla Crux Ansata e chiamato Nilometro veniva usato dagli antichi egizi per misurare le inondazioni del fiume Nilo. È probabile che questa relazione con il Nilo abbia fatto si che venisse considerato il simbolo della vita, poiché l’Egitto dipendeva interamente dalle inondazioni di questo fiume per l’irrigazione necessaria per assicurare raccolti sufficienti. Nei rotoli di papiro viene mostrato la Crux Ansata che fuoriesce dalla bocca dei re egiziani quando perdonarono i nemici, e veniva sepolta con loro per indicare l’immortalità dell’anima. Fu trasportata da molti dei e dee e apparentemente significava la loro divina benevolenza e potere vitale. Il Museo del Cairo contiene una magnifica collezione di croci di molte forme, dimensioni e disegni, a dimostrazione del fatto che erano un simbolo comune tra gli egiziani.

LE CROCI CATTOLICHE ROMANE E GRECHE

La terza forma di croce è quella di tipo romano o greco, che è strettamente associata alla crocifissione di Gesù Cristo, sebbene sia improbabile che la croce usata assomigli alla sua forma moderna più familiare. Esistono infinite varietà di croci, che differiscono nelle proporzioni relative delle sezioni verticali e orizzontali. Tra gli ordini segreti di diverse generazioni troviamo croci composte, come la tripla TAU nell’arco reale della massoneria e le doppie e triple croci del simbolismo sia massonico che cattolico romano.

Per il cristiano la croce ha un duplice significato. Innanzitutto, è il simbolo della morte del suo Redentore, attraverso il cui martirio sente di prendere parte alla gloria di Dio; secondo, è il simbolo dell’umiltà, della pazienza e del peso della vita. È interessante che la croce sia sia un simbolo di vita sia un simbolo di morte. Molte nazioni hanno profondamente considerato l’aspetto astronomico della religione, ed è probabile che persiani, greci e indù consideravano la croce come un simbolo degli equinozi e dei solstizi, nella convinzione che in certe stagioni dell’anno il sole fosse simbolicamente crocifisso su questi angoli celesti immaginari.

Il fatto che così tante nazioni abbiano considerato il loro Salvatore come una personificazione del globo solare è una prova convincente che la croce deve esistere come elemento astronomico nell’allegoria pagana. Augusto Le Plongeon credeva che la venerazione per la croce fosse in parte dovuta al sorgere di una costellazione chiamata Croce del Sud, che precedeva immediatamente le piogge annuali, e poiché i nativi di quelle latitudini si affidavano interamente a queste piogge per aumentare i loro raccolti, videro la croce come promessa annuale delle tempeste in avvicinamento, che per loro significavano vita.

Vi sono quattro elementi di base (secondo la filosofia antica e la scienza moderna) e gli antichi li rappresentavano con le quattro braccia della croce, ponendo alla fine di ogni braccio una misteriosa creatura cabalistica per simboleggiare il potere di uno di questi elementi. Quindi simboleggiavano l’elemento terra con un toro; quello dell’acqua con uno scorpione, un serpente o un’aquila; quello del fuoco con un leone; e quello dell’aria da una testa umana circondata da ali. È significativo che le quattro lettere incise su pergamena (alcuni dicono legno) e fissate alla sommità della croce al momento della crocifissione siano le prime lettere di quattro parole ebraiche che rappresentano i quattro elementi: “Iammin, il mare o acqua; Nour, fuoco; Rouach, l’aria; e Iebeschah, la terra arida “. (Vedi Morale e Dogma, di Albeit Pike.)

Che una croce possa essere formata aprendo o spiegando le superfici di un cubo ha fatto sì che quel simbolo fosse associato alla terra. Sebbene una croce all’interno di un cerchio sia stata a lungo considerata come un segno del pianeta Terra, dovrebbe davvero essere considerata come il simbolo dell’elemento composito terra, poiché è composta dai quattro triangoli degli elementi. Per migliaia di anni la croce è stata identificata con il piano di salvezza per l’umanità. Gli elementi – sale, zolfo, mercurio e azoto – usati nella fabbricazione della pietra filosofale in alchimia, erano spesso simboleggiati da una croce. Anche la croce dei quattro angoli cardinali aveva il suo significato segreto, e gruppetti di 3 massoni vanno ancora verso i quattro punti cardinali della bussola alla ricerca della Parola perduta.

Il materiale di cui era formata la croce era considerato un elemento essenziale nel suo simbolismo. Pertanto, una croce d’oro simboleggiava l’illuminazione; una croce d’argento, purificazione; una croce di metalli di base, umiliazione; una croce di legno, aspirazione. Il fatto che

LA FIGURA DELL’ISOLA DI PASQUA CHE MOSTRA IL CRUX ANSATA 

Che la Croce Ansata sia migrata in molte parti della terra è dimostrato dal fatto che è stata scolpita sul retro di almeno una delle misteriose figure in pietra trovate sull’isola di Pasqua nel sud del Pacifico. La statua in questione – una delle più piccole del gruppo – fu portata a Londra da una nave a vela, ed è ora al British Museum; la Crux Ansata sul retro è chiaramente visibile.

tra molte nazioni era consuetudine aprire le braccia in preghiera ha influenzato il simbolismo della croce, che, a causa della sua forma, è diventato un emblema del corpo umano. Si ritiene che le quattro principali divisioni della struttura umana – ossa, muscoli, nervi e arterie – abbiano contribuito al simbolismo della croce. Ciò è dovuto in particolare al fatto che i nervi spinali si incrociano alla base della colonna vertebrale ed è un promemoria che il “Nostro Signore è stato crocifisso anche in Egitto”.

L’uomo ha quattro veicoli (o mezzi) di espressione per mezzo dei quali l’ego spirituale contatta l’universo esterno: la natura fisica, la natura vitale, la natura emotiva e la natura mentale. Ognuno di questi partecipa in linea di principio a uno degli elementi primari e le quattro creature assegnate loro dai cabalisti hanno reso la croce simbolica della natura composta dell’uomo.

LA CROCIFISSIONE – UNA ALLEGORIA COSMICA

Moltissimi salvatori sono morti per i peccati dell’uomo e per mano dell’uomo, e attraverso le loro morti hanno intercesso in cielo per le anime dei loro carnefici. Il martirio del Dio-uomo e la redenzione del mondo attraverso il Suo sangue è stato un principio essenziale di molte grandi religioni. Quasi tutte queste storie possono essere ricondotte al culto del sole, poiché la gloriosa sfera del giorno è il Salvatore che muore ogni anno per ogni creatura nel suo universo, ma anno dopo anno risorge vittorioso dalla tomba dell’inverno. Senza dubbio la dottrina della crocifissione si basa sulle tradizioni segrete dell’Antica Saggezza; ricorda costantemente che la natura divina dell’uomo è perpetuamente crocifissa sull’organismo animale. Alcuni misteri pagani includevano nella cerimonia di iniziazione la crocifissione del candidato su una croce o la posa del suo corpo su un altare cruciforme. È stato affermato che Apollonio di Tiana (l’Anticristo) fu iniziato nell’Arcano dell’Egitto nella Grande Piramide, dove rimase appeso a una croce fino a perdere conoscenza e poi fu deposto nella tomba (il cofano) per tre giorni. Mentre il suo corpo era privo di sensi, si pensava che la sua anima passasse nei regni degli immortali (il luogo della morte) Dopo aver sconfitto la morte (riconoscendo che la vita è eterna) tornò di nuovo al corpo, che poi si sollevò dalla bara , dopo di che fu salutato come un fratello dai sacerdoti, che credevano fosse tornato dalla terra dei morti. Questo concetto era, in sostanza, l’insegnamento dei Misteri.

I SALVATORI CROCIFISSI

L’elenco dei mortali senza morte che hanno sofferto per l’uomo affinché potesse ricevere il dono della vita eterna è imponente. Tra quelli connessi storicamente o allegoricamente con una crocifissione sono Prometeo, Adone, Apollo, Arys, Bacco, Buddha, Christna, Horus, Indra, Ixion, Mitra, Osiride, Pitagora, Quetzalcoatl, Semiramide e Giove. Secondo i frammentari resoconti esistenti, tutti questi eroi hanno dato la vita al servizio dell’umanità e, con una o due eccezioni, sono morti come martiri per la causa del progresso umano. In molti modi misteriosi il modo della loro morte è stato progettato in modo nascosto, ma è possibile che molti di loro siano stati crocifissi su una croce o un albero. Il primo amico dell’uomo, l’immortale Prometeo, fu crocifisso sull’apice del Monte Caucaso e un avvoltoio fu posto sul suo fegato per tormentarlo per l’eternità graffiando e strappando la sua carne con i suoi artigli. Prometeo disobbedì all’ordine di Zeus portando fuoco e immortalità all’uomo, quindi l’uomo soffrì fino alla venuta di Ercole che lo liberò dalla sua prigionia.

Per quanto riguarda la crocifissione del Mitra persiano, JP Lundy ha scritto: “Dupuis ci dice che Mitra fu messo a morte per crocifissione, e resuscitò il 25 marzo. Nei Misteri persiani il corpo di un giovane, apparentemente morto, veniva esibito, pretendendo che fosse stato riportato in vita. Si credeva che con le sue sofferenze avesse operato la loro salvezza, e per questo motivo fu chiamato il loro Salvatore. I suoi sacerdoti osservarono la sua tomba fino alla mezzanotte della vigilia del 25 marzo; quando all’improvviso della luce emerse da tutte le parti, il sacerdote gridò, Rallegrati, O sacro iniziato, il tuo Dio è risorto. La sua morte, i suoi dolori e le sue sofferenze hanno operato la tua salvezza. ” (Vedi il Cristianesimo monumentale).

In alcuni casi, come in quello del Buddha, il mito della crocifissione deve essere preso in senso allegorico piuttosto che letterale, poiché il modo della sua morte è stato registrato dai suoi stessi discepoli nel Libro del Grande Decesso. Tuttavia, il semplice fatto che il riferimento simbolico alla morte su un albero sia stato associato a questi eroi è sufficiente per dimostrare l’universalità della storia della crocifissione.

L’equivalente indiano di Cristo è l’immortale Christna, che, seduto nella foresta suonando il flauto, incantava gli uccelli e le bestie con la sua musica. Si suppone che questo Salvatore dell’umanità divinamente ispirato sia stato crocifisso su un albero dai suoi nemici, ma è stata posta grande cura nel distruggere qualsiasi prova che vada in quella direzione. Louis Jacolliot, nel suo libro La Bibbia in India, descrive così la morte di Christna: “Christna capì che era giunto il momento per lui di lasciare la terra e tornare nel seno di colui che lo aveva mandato. Proibi` ai suoi discepoli di seguirlo, un giorno, andò a fare le sue abluzioni sulle rive del Gange * * *. Arrivato al fiume sacro, si tuffò tre volte in esso, poi, inginocchiandosi e guardando il cielo, pregò, aspettando la morte. In questa posizione fu trafitto dalle frecce da uno di quelli di cui aveva svelato i crimini e che, sentendo parlare del suo viaggio nel Gange, aveva, con dei compagni, seguito un piano per assassinarlo* * *. il corpo del Dio-uomo fu sospeso sui rami di un albero dal suo assassino, affinché potesse diventare preda di avvoltoi. Dopo la notizia della morte, la gente venne in mezzo alla folla diretta da Ardjouna, il più caro dei discepoli di Christna, per recuperare i suoi resti sacri, ma il corpo mortale era scomparso – senza dubbio aveva riacquistato le dimore celesti * * * e l’albero a cui era stato attaccato si era improvvisamente coperto di grandi fiori rossi e aveva diffuso attorno a sé il profumo più dolce. ” Altri resoconti sulla morte di Christna dichiarano che fu legato a un albero a forma di croce prima che le frecce fossero puntate su di lui.

L’esistenza in The Hindu Pantheon di Moor di una immagine di Christna con ferite da chiodi nelle mani e nei piedi, e un immagine in Ancient Faiths di Inman che mostra una divinità orientale con quello che potrebbe benissimo essere un buco in un piede, dovrebbe essere un motivo sufficiente per ulteriori approfondimenti su questo argomento da parte di menti imparziali. Per quanto riguarda le sorprendenti scoperte che possono essere fatte lungo queste linee, JP Lundy nel suo Monumental Christianity presenta le seguenti informazioni: “Da dove i persiani ottennero la loro profezia su Cristo, e la sua misericordia salvifica e l’amore mostrati sulla croce “Sia il simbolo che il crocifisso reale e` presente in tutti i loro monumenti. Se proveniva dall’India, come ci è arrivato, se non dal centro comune e originale di tutta la religione primitiva e pura? C’è un piatto straordinario, illustrativo dell’intero soggetto, la cui rappresentazione ritengo sia anteriore al cristianesimo, è copiata dal Pantheon indù di Moor, non come una curiosità, ma come il monumento più singolare del crocifisso. Non mi azzardo a dargli un nome, diverso da quello di una crocifissione nello spazio. * * * Può essere l’uomo-vittima, della mitologia indù, che si è offerto in sacrificio al mondo? Può essere il secondo Dio di Platone che ha lasciato la sua impressione nell’universo sotto forma di croce? O è il suo uomo divino che sarebbe stato flagellato, tormentato, incatenato, accecato; e infine, avendo subito ogni sorta di mali, sarebbe stato crocifisso? Platone apprese la sua teologia in Egitto e in Oriente e deve aver saputo della crocifissione di Krishna, Buddha, Mithra. Ad ogni modo, la religione dell’India aveva la sua mitica vittima crocifissa da molto prima del cristianesimo,

LA CROCE TAU.

La croce TAU fu il segno che il Signore disse al popolo di Gerusalemme di segnarsi sulla fronte, come riferito dal profeta Ezechiele. Fu anche posto come simbolo di liberazione su coloro che erano accusati di crimini ma che vennero assolti

Sia la croce che il cerchio erano simboli fallici, poiché il mondo antico venerava i poteri generativi della Natura in quanto espressivi degli attributi creativi della Divinità. La Crux Ansata, combinando il TAU maschile con l’ovale femminile, ha esemplificato i principi della generazione.

APOLLONIO DI TYANA.

Da Historia Deorum Fatidicorum.

Per quanto riguarda Apollonio e i suoi straordinari poteri, Francis Barrett, nella sua Biografia di Antiqua, dopo aver descritto come Apollonio represse una rivolta senza dire una parola, continua: “Ha viaggiato molto, si è professato legislatore; ha capito tutte le lingue, senza averle imparate; aveva la sorprendente facoltà di sapere che cosa fu fatto a una distanza immensa, e al tempo in cui l’Imperatore Domiziano fu accoltellato, Apollonio, che si trovava a grande distanza e si trovava nel mercato della città, esclamò: “Colpisci! Colpisci! -” è il momento, il tiranno non c’è più. Comprendeva il linguaggio degli uccelli, ha condannato la danza e altre diversioni di quel tipo. Ha raccomandato la carità e la pietà; ha viaggiato in quasi tutti i paesi del mondo; ed è morto ad un’età molto avanzata. “

Il mondo moderno è stato ingannato nel suo atteggiamento verso le cosiddette divinità pagane, ed è arrivato a vederle in una luce completamente diversa dai loro veri personaggi e significati. Il ridicolo e la calunnia accumulati dalla cristianità su Christna e Bacco sono eccellenti esempi della persecuzione dei principi immortali da parte di coloro che non hanno assolutamente percepito il significato segreto delle allegorie. Chi era l’uomo crocifisso della Grecia, riguardo a quali vaghe voci sono venute a galla? Higgins pensa che fosse Pitagora, la vera storia della cui morte fu soppressa dai primi autori cristiani perché era in conflitto con i loro insegnamenti. Era vero anche che i legionari romani portavano sul campo di battaglia stendardi su cui erano croci che portavano l’uomo solare crocifisso?

LA CROCIFISSIONE DI QUETZALCOATL

Uno dei più notevoli tra i salvatori del mondo crocifissi è il dio dei venti e del sole centroamericano, Quetzalcoatl, riguardo alle cui attività venivano mantenute grandi segretezze dai sacerdoti indiani del Messico e dell’America centrale. Questo strano immortale, il cui nome significa serpente piumato, sembra essere uscito dal mare, portando con sé una croce misteriosa. I suoi abiti erano impreziositi da nuvole e croci rosse. In suo onore, grandi serpenti scolpiti nella pietra furono collocati in diverse parti del Messico.

La croce di Quetzalcoatl divenne un simbolo sacro tra i Maya e, secondo i documenti disponibili, gli angeli indiani Maya avevano croci di vari pigmenti dipinti sulla fronte. Croci simili furono poste sopra gli occhi di quelli iniziati nei loro Misteri. Quando Cortez arrivò in Messico, portò con sé la croce. Riconoscendo questo, gli indigeni pensarono che fosse tornato Quetzalcoatl, poiché quest’ultimo aveva promesso di tornare in futuro e riscattare il suo popolo.

In Anacalypsis, Godfrey Higgins getta un po ‘ di luce sulla croce e il suo simbolismo in America: “Gli Incas avevano una croce di marmo molto fine, o un bellissimo diaspro, lucidato a specchio era custodito in una camera sacra di un palazzo e tenuto in grande venerazione. Gli spagnoli arricchirono questa croce di oro e gioielli e la collocarono nella cattedrale di Cuzco. I templi messicani hanno la forma di una croce e si affacciano sui quattro punti cardinali. Quexalcoatl è rappresentato nei dipinti del Codice Borgiano inchiodato alla croce. A volte anche i due ladri sono lì crocifissi con lui. In Vol. II. tavola 75, il Dio è crocifisso nei Cieli , in un cerchio di diciannove figure, il numero del ciclo metonico. Un serpente lo sta privando degli organi generativi. Nel Codice Borgiano, (pp. 4, 72, 73, 75,) il dio messicano è rappresentato crocifisso e inchiodato sulla croce e appeso ad un altro punto con una croce tra le mani. E in un caso, in cui la figura non è semplicemente delineata, la croce è rossa, i vestiti sono colorati e il viso e le mani sono piuttosto scuri.

La crocifissione della Parola nello spazio, la crocifissione della colomba spesso vista nel simbolismo religioso – entrambi questi sono ricordi del paganesimo. Il fatto che una croce sia formata dalle ali spiegate di un uccello in relazione al suo corpo è senza dubbio uno dei motivi per cui gli egiziani hanno usato un uccello per simboleggiare la natura immortale dell’uomo e spesso lo mostrano librarsi sul corpo mummificato di i morti e portando in uno dei suoi artigli il segno della vita e nell’altro il segno del respiro.

I CHIODI DELLA PASSIONE

I tre chiodi della Passione hanno trovato la loro strada nel simbolismo di molte razze e fedi. Ci sono molte leggende su questi chiodi. Una di queste è che originariamente c’erano quattro chiodi, ma uno è stato smaterializzato da un cabalista e mago ebraico proprio mentre stavano per inserire i chiodi nei piedi del Maestro. Quindi è stato necessario incrociare i piedi. Un’altra leggenda narra che uno dei chiodi fu martellato nella corona e che esiste ancora come diadema imperiale di una casa europea. Ancora un’altra storia narra che uno dei chiodi si trovi nel cavallo di Costantino. È improbabile, tuttavia, che i chiodi fossero fatti di ferro, poiché a quel tempo era consuetudine usare pioli di legno affilati. Hargrave Jennings, nei suoi Rosacroce, I loro riti e misteri, richiama l’attenzione sul fatto che il segno usato in Inghilterra per designare la proprietà reale e chiamato la freccia larga non è altro che i tre chiodi della crocifissione raggruppati insieme, e che posizionandoli punto a punto si forma l’antico simbolo della croce egizia TAU.

Nella sua antica massoneria, Frank C. Higgins riproduce il grembiule massonico di una colossale figura di pietra a Quirigua, in Guatemala. L’ornamento centrale del grembiule sono i tre chiodi della Passione, disposti esattamente come la larga freccia britannica. Che tre chiodi debbano essere usati per crocifiggere il Cristo, tre assassini per uccidere Chiram Abiff e tre ferite per uccidere il principe Coh, l’Osiride messicano, è significativo.

CW King, nei suoi Gnostici e i loro resti, descrive così una gemma gnostica: “Il pleroma gnostico, o combinazione di tutti gli Æoni [è] espresso dal contorno di un uomo che tiene un rotolo * * *. La mano sinistra è formata come tre punte o chiodi piegati; inconfondibilmente lo stesso simbolo che Belus tiene spesso nella sua mano estesa sui cilindri babilonesi, successivamente scoperto dai cabalisti ebrei nei punti della lettera Shin e dai mistici medioevali nei Tre Chiodi della Croce “. Da questo punto Hargrave Jennings continua le speculazioni di King, notando la somiglianza del chiodo con un obelisco o pilastro e che il valore cabalistico della lettera ebraica Shin, o Sin, è 300, vale a dire 100 per ogni chiodo.

I chiodi della Passione sono simboli molto importanti, specialmente quando si realizza che, secondo i sistemi esoterici della cultura, ci sono alcuni centri segreti di forza nei palmi delle mani e nella pianta dei piedi.

I chiodi e il flusso di sangue e acqua dalle ferite erano il simbolo di alcune pratiche filosofiche segrete del Tempio. Molte divinità orientali hanno simboli misteriosi su mani e piedi. Le cosiddette impronte di Buddha sono solitamente abbellite da un magnifico raggio di sole nel punto in cui il chiodo trafigge il piede di Cristo.

Nelle sue note sulla teologia di Jakob Böhme, il Dr. Franz Hartmann riassume così il mistico simbolismo della crocifissione: “La croce rappresenta la vita terrestre e la corona di spine le sofferenze dell’anima nel corpo elementare, ma anche la vittoria dello spirito sugli elementi dell’oscurità. Il corpo è nudo, per indicare che il candidato all’immortalità deve spogliarsi di tutti i desideri per le cose terrestri. La figura è inchiodata sulla croce, che simboleggia la morte e la resa della volontà personale e che non dovrebbe tentare di realizzare nulla con il proprio potere, ma semplicemente servire come strumento in cui viene eseguita la Divina Volontà. Sopra la testa sono incise le lettere: INRJ il cui significato più importante è: In Nobis Regnat Jesus (Dentro noi stessi regna Gesù). Ma questo significato di questa iscrizione può essere praticamente conosciuto solo da coloro che sono effettivamente morti relativamente al mondo dei desideri e si sono alzati al di sopra della tentazione; o, per esprimerlo in altre parole, quelli che sono diventati vivi in ​​Cristo e in cui è stato stabilito il regno di Gesù (la santa volontà-amore che scaturisce dal cuore di Dio). “Una delle interpretazioni più interessanti dell’allegoria della crocifissione è quella che identifica l’uomo Gesù con la coscienza personale dell’individuo, è questa coscienza personale che concepisce e dimora nel senso di separazione, e prima che l’anima aspirante possa riunirsi al sempre presente e tutto- pervadente Padre questa personalità deve essere sacrificata affinché la Coscienza Universale possa essere liberata.

LA CROCIFISSIONE Di QUETZALCOATL.
(Dal Codice Borgianus.)

LA CROCIFISSIONE NELLO SPAZIO.

Dall’anacalipsi di Higgins.

Di questo straordinario disegno orientale, J. P. Lundy ha scritto: —- Sembra un crocifisso cristiano sotto molti aspetti, e in altri no. Il disegno, l’atteggiamento e i segni dei chiodi nelle mani e nei piedi indicano un’origine cristiana; mentre la coroncina partica di sette punte, l’assenza del legno e della solita iscrizione e i raggi di gloria sopra sembrano indicare un’origine cristiana. Può essere la vittima, l’uomo o il sacerdote parte della mitologia indù, che ha offerto un sacrificio per salvare il mondo? “

Informazioni su neovitruvian

Non fidatevi dei vostri occhi, sono facilmente ingannabili, ricercate in voi stessi quella forza che vi permette di distinguere il vero dal falso. Il mondo così come è non va. Mi basta questo.

Pubblicato il 22 settembre 2019, in Uncategorized con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. Francesca Rita Rombolà

    Il simbolismo della croce è antico quanto l’Universo. I Sacri Misteri più antichi del Cosmo hanno come emblema principale la croce… si direbbe che la croce vada molto ma molto al di là di ogni significato umano e mortale. Purtroppo la modernità ha smarrito tutto, e la croce è diventata nient’altro che un semplice ornamento esteriore anche per gli stessi cristiani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: