Nessun Nobel per Greta…per fortuna!
Il Comitato norvegese per il Nobel ha assegnato il Premio Nobel per la pace 2020 al Programma alimentare mondiale per i suoi sforzi nel combattere la fame e per impedire che venga utilizzato come arma di guerra.

Non l’hanno dato a Greta Thunberg, una delle favorite.
Bhe` non se lo meritava proprio.
Lungi dall’incoraggiare la pace, ha diffuso discordia e divisione. Lungi dal rendere il mondo un posto più felice e più sicuro, ha contribuito a rendere le persone paurose e pessimiste. Insieme a Extinction Rebellion, ha diffuso l’idea che tutti noi dobbiamo smettere di fare le cose che ci piacciono, come viaggiare e commerciare a livello globale, per vivere vite più limitate avendo un impatto minore sul pianeta.
Forse ha ragione, se tutti noi comprassimo e viaggiassimo localmente, raggiungendo i villaggi vicini a cavallo e in carrozza, potremmo ridurre l’impatto ambientale. Quando vivevamo così, tuttavia, le madri morivano di parto, i bambini morivano durante l’infanzia, le persone morivano di peste e la vita per molti era tragicamente breve e squallida.
Sono state la rivoluzione industriale e la sua creazione di ricchezza a rendere possibili i progressi nella medicina, nell’igiene e nella scienza che hanno reso possibile una vita migliore per così tanti. L’idea che dobbiamo fermare la moderna tecnologia industriale per salvare la Terra dall’estinzione è tanto falsa quanto pericolosa. La realtà è che dobbiamo usare quella moderna tecnologia industriale per risolvere i problemi che dobbiamo affrontare.
Un candidato plausibile per il premio Nobel per la pace del prossimo anno potrebbe essere il duca di Cambridge. Insieme a Sir David Attenborough, ha lanciato il programma Earthshot, che premierà le innovazioni e le invenzioni che aiutano a risolvere i problemi ambientali. Cinque premi all’anno, ciascuno di un milione di sterline, devono essere assegnati per dieci anni a squadre che producono nuovi modi per affrontare questioni come clima ed energia, natura e biodiversità, oceani, inquinamento atmosferico e dell’acqua dolce.
Questo è esattamente l’approccio giusto, così come quello di Greta Thunberg è quello sbagliato. L’obiettivo è stimolare l’ambizione e l’innovazione per esplorare e inventare nuovi modi per aiutare la Terra a risolvere i suoi problemi. Il risultato sarà un enorme stimolo a creare soluzioni che implicano il cambiamento tecnologico, piuttosto che quelle che richiedono un cambiamento comportamentale. Invece di usare il bastone per convincere le persone a vivere in modo più semplice, fornirà un incentivo per aiutarci a vivere in modo più intelligente.
È la tecnologia che rende i veicoli meno inquinanti, che consente agli agricoltori di produrre più cibo da meno terra e che consente a più persone nel mondo di godere di acque meno inquinate. E saranno le innovazioni tecnologiche che ci daranno energia pulita, aria più pulita e renderanno i nostri oceani più sicuri per la vita marina.
L’idea che tutti noi dobbiamo accettare enormi limitazioni ai nostri stili di vita e che le opportunità offerte dal mondo moderno debbano essere limitate e chiuse per evitare la catastrofe, è semplicemente sbagliata. È attraverso progressi come quelli incoraggiati dai premi Earthshot che possiamo allontanarci da un futuro distopico per l’umanità e spostarci in uno più pulito e sicuro.

Anche l’affermazione che nessuno sta ascoltando o facendo qualcosa è palesemente falsa. Ci stiamo allontanando dai combustibili fossili a un ritmo più veloce di quanto chiunque avesse previsto. Stiamo adottando misure per garantire un’aria più pulita e fiumi più puliti. I nuovi premi annunciati dal principe William e da Sir David accelereranno il progresso e porteranno i miglioramenti necessari più rapidamente di quanto sarebbe stato altrimenti possibile.

Neovitruvian
La censura dei social media e` sempre piu` pesante, aiutami a sopravvivere con una donazione
2.00 €
Pubblicato il 18 ottobre 2020, in Uncategorized con tag Antifa, Greta Thunberg, Illuminati, Nwo, Premio Nobel. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0