Il filo conduttore che collega Dominion, Sequoia, Smartmatic e il PCC

Nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2020, con l’opinione pubblica, favorevole in modo schiacciante al presidente Trump, i risultati preliminari dei media mainstream la mattina del 4 novembre hanno mostrato che il candidato presidenziale democratico Joe Biden ha vinto le elezioni presidenziali americane. Mentre la squadra di Biden festeggiava, sono emerse prove di frode elettorale. Il sistema di conteggio dei voti del Dominion Voting Systems (DVS) utilizzato in 28 stati durante le elezioni conteneva componenti hardware fabbricate in Cina e il software Smartmatic. I dati degli elettori sono stati trasmessi illegalmente a paesi stranieri e questo ha portato al sequestro di un server da parte delle forze armate statunitensi presso gli uffici di Scytl a Francoforte, in Germania. Il malcontento dell’opinione pubblica raggiunse il culmine e alla fine esplose il 14 novembre a Washington, quando l’Associazione degli elettori di Washington D.C. tenne una manifestazione. Centinaia di migliaia di persone si sono radunate davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti per chiedere trasparenza elettorale e per sostenere la rielezione di Trump.

L’uso di sistemi di voto ad alta tecnologia per elaborare i risultati delle votazioni negli Stati Uniti non è una novità. Le macchine DVS utilizzano il software di Smartmatic che si definisce il leader mondiale nella tecnologia elettorale sicura, accessibile e trasparente. Una volta uno dei sistemi di voto più importanti negli Stati Uniti, Smartmatic ha un background complesso e continua a generare polemiche. Nelle elezioni statunitensi del 2020 è stato esposto come una vera minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

SISTEMI DI VOTO SMARTMATIC IN VENEZUELA

Fondata in Venezuela nel 1997 da un team di tre ingegneri – Antonio Mugica, Alfredo José Anzola e Roger Piñate, Smartmatic è specializzato nella progettazione e nell’implementazione end-to-end di soluzioni tecnologiche per applicazioni specifiche. Le nicchie dell’azienda sono: sistemi di voto elettronico, soluzioni per città intelligenti (inclusi sicurezza pubblica e trasporto pubblico), sistemi di gestione dell’identità per la registrazione civile e prodotti di autenticazione per applicazioni governative.

La prima entità statunitense della società è stata costituita nel Delaware nell’aprile 2000 e ha aperto la sua sede a Boca Raton, in Florida, con sette dipendenti nel novembre dello stesso anno. Le elezioni presidenziali statunitensi del 2000 sono state segnate da “schede truccate” in Florida. Dopo che sono scoppiate polemiche sul conteggio errato delle schede, Smartmatic ha iniziato a prendere di mira lo sviluppo dei sistemi di voto elettorale.

Nell’aprile 2003 a Caracas, in Venezuela, Smartmatic ha presentato ufficialmente il suo prototipo per l’automazione elettorale. Il test del prototipo ha coperto tutti i dettagli del processo necessario per qualsiasi tipo di elezione. Durante i test, è stata posta enfasi sulle capacità di crittografia del sistema, che sono essenziali per l’archiviazione e la trasmissione riservate dei dati, nonché sulla robustezza dei componenti del sistema software e hardware. Il sistema ha superato tutti i test senza carenze, ha detto un portavoce dell’azienda.

Il sistema di voto è stato sviluppato interamente internamente da Smartmatic. Ciò include l’integrazione di sistemi hardware e software dalla fase di progettazione alla distribuzione end-to-end. Una soluzione tecnica così complessa e mirata richiederebbe una forte capacità di ricerca e sviluppo a livello di sistema che non sarebbe stata possibile in Venezuela senza un massiccio supporto tecnico e finanziario. Sebbene Smartmatric abbia stabilito una presenza negli Stati Uniti nel 2000, quasi tutti i suoi prodotti sono stati sviluppati in Venezuela, un paese in cui il capitale è scarso e la ricerca scientifica e la produzione non sono sofisticate.

Conclusione chiave / domanda n. 1: da dove provengono le conoscenze in materia di finanziamento e ricerca e sviluppo?

La soluzione di voto di Smartmatric è stata implementata per la prima volta nel referendum di richiamo dell’agosto 2004 contro il presidente Hugo Chávez in Venezuela, ed è riuscita ad aiutare Chávez ad assicurarsi il 59% dei voti. Questo risultato è stato accolto con accuse di frode elettorale. All’epoca venivano sollevate solo domande sul processo e sui modelli elettorali. Nessuno si è concentrato sul sistema di voto Smartmatic. La brava gente del Venezuela non aveva idea che una mano invisibile stesse manipolando il referendum.

Smartmatic ha stabilito per la prima volta una presenza negli Stati Uniti nel 2000 a Boca Raton, in Florida, poi ha trasferito la sua sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi nel 2004, e ha aperto una nuova sede a Londra nel 2012.

Secondo Wikipedia: “sebbene Smartmatic abbia fatto affermazioni diverse sul fatto che siano americani o olandesi, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti rileva che i proprietari dell’azienda rimangono nascosti in una rete di holding nei Paesi Bassi e nelle Barbados”. Il New York Times osserva che “il ruolo dei giovani ingegneri venezuelani che hanno fondato Smartmatic è diventato meno ovvio e che la sua organizzazione è un’elaborata rete di società offshore e trust stranieri”. BBC News ha osservato che mentre Smartmatic afferma che la società è stata fondata negli Stati Uniti e “le sue radici sono saldamente fissate in (Venezuela), la struttura proprietaria è opaca”. Smartmatic sostiene che le holding in più paesi vengono utilizzate per “l’efficienza fiscale”.

WikiLeaks fornisce qualche dettaglio in più, “… hanno un elenco di circa 30 investitori anonimi … i partner silenziosi sono principalmente venezuelani della classe alta,…. poi il ministro della Difesa Jose Vicente Rangel…. la figlia del vicepresidente Gisela Rangel Avalos, il mentore politico di Chávez Luis Miquelina è anche azionista della società … ” La vera identità della maggior parte degli azionisti di Smartmatic rimane un mistero.

Conclusione chiave / domanda n. 2: chi sono i veri proprietari di Smartmatic e dove risiede l’azienda ai fini fiscali?

IL SISTEMA DI VOTO STATUNITENSE SEQUOIA

Nel 1984, Sequoia Pacific System Corporation acquistò il business delle macchine per il voto di AVM Corporation (l’ex Automatic Voting Machine Corporation) e la riorganizzò come Sequoia Voting Systems. Quando Sequoia acquistò l’attività di voto AVM, il computer per il voto automatico (AVC) di AVM era pronto per il mercato. Sotto la proprietà di Sequoia, AVC è stata certificata per l’utilizzo in diversi stati nel 1986 e nel 1987 ed è stata lanciata sul mercato come “macchina per il voto Sequoia AVC Advantage DRE” nel 1990.

Alla fine del 1997, beneficiando di un’azione antitrust da parte del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Sequoia Voting System ha ottenuto i diritti di proprietà intellettuale della linea di lettori di schede elettorali Optech. Ha proceduto alla produzione di macchine per il voto a scansione e ha sviluppato un touch-screen. Ma il prodotto ha sottoperformato dopo diversi anni di perdite. Nel marzo 2005, la società è stata acquisita da Smartmatric, che aveva sviluppato una gamma di sistemi elettorali avanzati, comprese le macchine per il voto. Da allora, Smartmatic ha incaricato la maggior parte dei suoi team di sviluppo e gestione di lavorare sul retrofit di alcune delle vecchie macchine per il voto legacy di Sequoia e di sostituire la loro tecnologia con funzionalità proprietarie, dando vita a nuovi prodotti high-tech. Di conseguenza, Sequoia ha venduto molti prodotti elettorali di nuova generazione e ha registrato una sana ripresa finanziaria negli anni fiscali 2006 e 2007. Tuttavia, nelle elezioni presidenziali del 2006, il sistema di voto di Sequoia è stato messo in discussione.

1.La contea di Cook, Illinois, è la seconda contea più popolosa degli Stati Uniti. Aveva molti problemi nell’usare il sistema di voto Sequoia. Si sospettava che i problemi fossero correlati a un errore del software del sistema di votazione.

2.La Florida ha sostituito il sistema di voto delle schede perforate con un sistema touchscreen dopo i problemi elettorali del 2000, ma il sistema touchscreen acquistato da Sequoia ha avuto alcuni grossi problemi.

Il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS) ha aperto un’indagine su Sequoia solo dopo che il rappresentante Carolyn Maloney (D-NY), che presiede il sottocomitato che sovrintende al CFIUS e che è stato coautore del Foreign Investment and National Security Act 2007 ( FINSA), scrisse una lettera all’allora Segretario del Tesoro John Snow chiedendo se il governo venezuelano potesse usare Sequoia per manipolare le elezioni statunitensi. Maloney ha citato il fatto che lo stato venezuelano aveva investito nelle affiliate di Smartmatic, l’attuale proprietà della società era sepolta in un labirinto di trust offshore e le rivelazioni che Sequoia aveva mandato 15 cittadini venezuelani a Chicago per tabulare i voti in un’elezione locale. “C’erano chiaramente dei dubbi intorno a questa azienda, e finché tali dubbi persistevano, molte persone avrebbero avuto domande legittime sull’integrità di queste macchine per il voto”, ha detto Maloney. “Quando ho sollevato questo caso per la prima volta con il Tesoro, ho pensato che fosse maturo per un’indagine CFIUS, perché l’integrità delle nostre macchine per il voto è vitale per la sicurezza nazionale. A quel tempo, Smartmatic rifiutò categoricamente di sottoporsi a una revisione CFIUS.”

L’azienda ha sostituito la sua sede a Boca Raton a favore di una struttura complessa con uffici in più sedi. Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha affermato che i suoi proprietari venezuelani “rimangono nascosti dietro una rete di holding nei Paesi Bassi e nelle Barbados”; la sua organizzazione è “una complessa rete di società offshore e trust esteri”.

Conclusione chiave / domanda n. 3: perché Smartmatic si è riorganizzata da una struttura trasparente con sede in Florida a una struttura opaca con holding e trust nei Paesi Bassi e Barbados?

Nel novembre 2007 la CFIUS ha emesso una sentenza che ordinava a Smartmatic di vendere tutte le sue azioni di Sequoia Voting Systems in cambio del fatto che CFIUS interrompesse le sue indagini su Smartmatic. Ma quello che seguì fu lontano da quello che ci si poteva aspettare. A seguito di una sentenza del CFIUS, Smartmatic ha ricevuto l’ordine di vendere al team di gestione di Sequoia, SVS Holdings Inc, (Sequoia Holdings). Tuttavia, Smartmatic conservava ancora un certo controllo finanziario su diversi aspetti di Sequoia, la proprietà dei diritti di proprietà intellettuale di alcuni dei prodotti elettorali di Sequoia distribuiti negli Stati Uniti e il diritto di negoziare per affari all’estero.

È stato solo nell’aprile 2008 che questi accordi sono stati rivelati quando Hart InterCivic, un concorrente di Sequoia, ha tentato una “acquisizione ostile” di Sequoia Holdings. Attraverso il processo di scoperta reso possibile dall’offerta di acquisto è diventato evidente che Smartmatic non si era completamente disinvestita da Sequoia Holdings. Il contratto di acquisto ha mostrato diversi elementi di controllo permanente su Sequoia Holdings.

Smartmatic ha mantenuto un certo controllo finanziario su Sequoia Holdings.
Smartmatic ha anche mantenuto i diritti sulle proprietà intellettuali per alcuni dei prodotti elettorali attualmente utilizzati da Sequoia negli Stati Uniti.
Sequoia Holdings si è riservata il diritto di negoziare contratti di non concorrenza all’estero.
“La segretezza riguardo alle indagini CFIUS è leggendaria: CFIUS in precedenza non era autorizzato a comunicare al Congresso i risultati – o addirittura l’esistenza – delle revisioni di sicurezza”. [1]

Tuttavia, questi accordi sarebbero stati presi con la revisione e l’approvazione del CFIUS. Sequoia Holdings deve affrontare una sostanziale responsabilità legale per violazione dei diritti di proprietà intellettuale e ripetuti fallimenti del sistema di voto.

Conclusione chiave / domanda n.4: perché Smartmatic ha mantenuto questo controllo su finanze, proprietà intellettuale e clausole di non concorrenza e perché CFIUS ha approvato questo accordo?

Alla fine di aprile 2008 si è verificato un evento scioccante: uno dei fondatori di Smartmatic, che era anche il fondatore dell’azienda americana, è morto in un incidente aereo in Venezuela, insieme al dipartimento finanziario di Smartmatic e al pilota dell’aereo. Il ministro degli Interni venezuelano (che si dice sia un parente del fondatore) è stato il primo ad arrivare in ospedale, insieme a Jorge Rodriguez, ex presidente del Consiglio elettorale venezuelano ed ex vicepresidente del Venezuela.

Sequoia Holdings ha orchestrato una svolta nel 2010 venendo acquistata da Dominion Voting System. Il 4 giugno 2010, Dominion Voting Systems, una società canadese precedentemente poco conosciuta che si occupava della produzione di hardware per il voto elettronico e scanner ottici, ha acquisito Sequoia Voting Systems Inc. Sequoia ha presentato una petizione di fallimento ai sensi del Capitolo 11 del Codice fallimentare a febbraio 2014. “

Vale la pena dare un’occhiata più da vicino al gruppo di società Sequoia, Sequoia Capital, Sequoia Capital China e in particolare al loro fondatore Neil Shen. Questa è la chiave del collegamento con il Partito Comunista Cinese (PCC).

Il signor Guo Wengui ha fatto commenti su Sequoia e Neil Nanpeng Shen: “… Neil Shen è il partner principale di Sequoia Capital, e la famiglia Shen è una delle più potenti degli Stati Uniti. Nove famiglie su undici sono suoi partner. Thomas, il capo della Silicon Valley, Eric Smith, l’ex CEO di Google, e Zuckerberg, l’ex CEO di FB, sono rimasti senza parole quando hanno incontrato Neil Shen perché Shen è il vero padrino di la rete. …… “

Neil Shen (nato nel 1967) è un imprenditore e investitore con sede nella provincia di Zhejiang, in Cina.
Nel 1985, Neil Shen ha frequentato l’Università di Shanghai Jiaotong nella prima classe del nuovo programma della scuola che esonerava studenti selezionati dai requisiti per gli esami. Nel 1989 si è laureato presso l’Università Jiao Tong di Shanghai. Nel 1989 si è recato negli Stati Uniti per studiare, inizialmente laureandosi in matematica alla Columbia University e successivamente venne accettato alla Yale University. Ha conseguito un Master presso la Yale University nel 1992.

Dopo essersi diplomato a Yale nel 1992, Neil Shen ha accettato una posizione alla Citibank negli Stati Uniti. Nel 1994 è tornato in Cina, unendosi a Lehman Brothers, dove ha gestito progetti di investment banking in Cina. Dal 1996 al 1999 è stato direttore presso la Deutsche Bank di Hong Kong, Cina, responsabile delle transazioni sui mercati dei capitali di debito cinesi. Nel 1999, Neil Shen ha fondato Ctrip, in qualità di presidente e chief financial officer. Il 9 dicembre 2003, Ctrip è stato quotato al NASDAQ. Nel 2002 ha fondato la catena alberghiera Home Inns di cui è stato fondatore e co-presidente. Il 26 ottobre 2006, la catena di hotel Home Inns è stata quotata al NASDAQ. Nel 2003 e nel 2004, Shen è diventato investitore e direttore del consiglio di E-House China e China Focus Media.

Nel 2005 Neil Shen ha fondato Sequoia Capital China (红 杉 资本 中国 基金) come filiale dell’azienda statunitense, con il supporto di Michael Moritz e Douglas Leone di Sequoia Capital. Sequoia Capital investe in società sia pubbliche che private. È specializzato in seed stage, startup, early stage e crescita di aziende private. Sequoia Capital ha investito in oltre 1000 aziende dal 1972, tra cui Apple, Google, Oracle, Nvidia, GitHub, PayPal, LinkedIn, Stripe, Bird, YouTube, Instagram, Yahoo !, PicsArt, Klarna e WhatsApp. L’attuale valore di mercato pubblico combinato per queste società è di oltre 1,4 trilioni di dollari, equivalente al 22% del Nasdaq. Il suo portafoglio è principalmente nei servizi finanziari, sanità, outsourcing e tecnologia. Entro il 2017, Sequoia Capital aveva originato 68 offerte pubbliche iniziali e 203 acquisizioni.

A seguito della crisi economica del 2009, Sequoia Capital China, guidata da Neil Shen, ha scelto di investire in società ad alto potenziale di crescita. Neil Shen ha gestito le IPO di diverse società su NYSE, HKEx e China A-Share Exchange. Ha facilitato la fusione di Sina Real Estate Channel con E-House China e ha quotato con successo E-House China su NYSE l’8 agosto 2007. Nel dicembre 2009, Neil Shen ha aiutato il team di Cao Guowei a guidare l’acquisizione del portale online Sina. Ora Sequoia Capital China ha uffici a Hong Kong, Pechino, Shanghai, Guangzhou, Suzhou e Shenzhen. Negli ultimi dieci anni, Sequoia Capital China ha costruito un portafoglio impressionante e diversificato. Questo gruppo di circa 300 aziende dinamiche offre elevati ritorni sugli investimenti utilizzando tecnologie differenziate e modelli di business innovativi. Includono Alibaba, VIPshop, Sina.com, JD.com, Didi, Ourpalm, Qihoo 360, Jumei, Momo, SINNET, Dianping, Meituan, Meilishuo, Toutiaoto, Navi, Ganji.com, DJI, VanceInfo, Noah Private Wealth Management, Wanda Cinemas, Alibaba Pictures, Plateno Hotels Group, Deppon Logistics, ZTO Express, Beta Pharma, Snibe Diagnostic, BGI, WEGO e Yuwell Medical.

In qualità di membro del consiglio della Fondazione per lo sviluppo dell’istruzione presso l’Università Jiao Tong di Shanghai, Neil Shen ha finanziato il programma di scambi estivi tra l’Università Jiao Tong di Shanghai e l’Università di Yale. Ha anche fatto diverse donazioni alla Yale University. Nell’ottobre 2014 è stato inaugurato a Pechino lo Yale University China Center. Ha partecipato alla dotazione del Centro con la più grande donazione mai fatta da Yale China Alumni. È il presidente del consiglio di amministrazione dello Yale Leadership Center in Cina. Nel novembre 2015, durante la COP 21 (Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Parigi), è stata formata la Breakthrough Energy Coalition guidata da Bill Gates, Neil Shen, Jack Ma, Mark Zuckerberg e altri 28 leader aziendali che si sono impegnati a investire risorse significative nel prossimi cinque anni per affrontare il cambiamento climatico e i problemi energetici. Neil Shen è direttore e benefattore di lunga data del programma Teach For China

Neil Shen non è solo il socio fondatore e amministratore di Sequoia Capital China, ma è anche Global Steward di Sequoia Capital. Neil Shen è un membro del 13 ° Comitato nazionale del PPC. È il vicepresidente di China Securities Investment Fund Association, Venture Capital Fund Committee. È cofondatore e presidente di Hong Kong X Technology Startup Platform. È membro del comitato consultivo su innovazione e sviluppo strategico per l’amministratore delegato della HKSAR.

In qualità di direttore del China Entrepreneurs Forum, Neil Shen è stato presidente di turno nel 2015. È vicepresidente del Venture Capital Committee for Asset Management Association of China. È anche fiduciario dell’Asia Society. È membro fondatore del consiglio di amministrazione e presidente a rotazione del Future Forum. È anche il vicepresidente della Beijing Private Equity Association e il vicepresidente della Camera di commercio dello Zhejiang, Shanghai. Neil Shen è stato il primo venture capitalist in Cina secondo Forbes dal 2010 al 2013. È stato in cima alla classifica Forbes dei Top Venture Capitalist in Cina nel 2014 e 2015. È stato classificato al n.3 nel 2014. lo ha nominato Venture Capitalist of the Year sia nel 2010 che nel 2015, e anche Entrepreneur of the Year nel 2004. Sia nel 2014 che nel 2015, Neil Shen, come uno dei pochi ospiti d’onore, ha partecipato alla prima e alla seconda Conferenza mondiale di Internet in Cina . È membro del Consiglio consultivo di alto livello del Segretariato del Comitato organizzatore della Conferenza mondiale di Internet. Nel settembre 2015, Neil Shen è stato ricevuto dal presidente cinese Xi Jinping all’Internet Industry Forum Cina-USA a Seattle, Washington, USA. Nel 2016, il New York Times ha riferito che Neil Shen si è classificato al nono posto nella lista CB Insights dei migliori venture capitalist del mondo.

Conclusione chiave / domanda n. 5: Neil Shen è il collegamento chiave tra il PCC, Sequoia e i sistemi di voto di Dominion e quello che e` successo nelle elezioni statunitensi.

SISTEMI DI VOTO DOMINION IN CANADA

Dominion Voting Systems, fondata nel 2002 a Toronto, è una società che vende hardware e software per il voto elettronico negli Stati Uniti e in Canada. Dominion Voting Systems è uno dei tre principali prodotti software di voto utilizzati nelle elezioni statunitensi del 2020, insieme ai sistemi di Election System & Software (ES&S) e Hart InterCivic.

Le persone chiave di Dominion sono associate al Carlyle Group, una multinazionale statunitense di private equity, società di gestione patrimoniale alternativa e servizi finanziari con oltre 203 miliardi di dollari di asset in gestione.

Chi c’è dietro il Carlyle Group?

Nell’aprile 2003, Carlyle Capital era gestita da un team di ex membri del governo degli Stati Uniti, tra cui il presidente Frank Carlucci (ex vicedirettore della CIA), l’ex segretario alla Difesa James Baker III (che faceva parte del consiglio dei governatori di George W. Bush), e James Baker III (che ha servito nel consiglio di amministrazione della National Security Agency).

Anche le attività finanziarie della Saudi bin Laden Corporation (SBC) erano gestite dal Carlyle Group prima dell’attacco dell’11 settembre a New York. Molte persone influenti hanno lavorato o investito nel gruppo, tra cui John Major, ex Primo Ministro britannico; Fidel Ramos, ex presidente delle Filippine; Park Tae Joon, ex primo ministro sudcoreano; Il principe saudita Al-Walid; Colin Powell, ex Segretario di Stato; James Baker III, ex Segretario di Stato; Caspar Weinberger, ex Segretario alla Difesa; Richard Darman, ex direttore del bilancio della Casa Bianca; il miliardario George Soros; i membri della famiglia di bin Laden; Alice Albright, figlia di Madeleine Albright, ex Segretario di Stato; Arthur Lewitt, ex capo della SEC; William Kennard, ex capo della FCC; Karl Otto Pöhl, ex presidente della Bundesbank; Henri Martre, ex presidente dell’Aerospatiale; e il membro del comitato direttivo del Bilderberg Etienne Davignon.

Conclusione chiave / domanda n. 6: le persone chiave di Dominion sono collegate al Carlyle Group i cui influenti investitori e dipendenti sono membri della palude in cui Washington D.C. sta sprofondando da oltre 30 anni.

Nel maggio 2010, Dominion ha acquisito Premier Election Solutions da Election System & Software; e nel giugno 2010 ha acquisito Sequoia Holdings, che all’epoca aveva sistemi di voto controllati da Smartmatic in piu di 16 stati e 300 giurisdizioni degli Stati Uniti.

Conclusione chiave / domanda n. 7: chi ha creato e sviluppato il software utilizzato nelle macchine per il voto vendute dall’entità incorporata Dominion / Sequoia? Chi controlla il codice?


 

1: Richard Brand and Ilya Shapiro at CATO Institute
http://homepage.divms.uiowa.edu/~jones/voting/press/pres20060618.html
https://maloney.house.gov/media-center/press-releases/smartmatic-announces-sale-sequoia-voting-systems
https://www.cato.org/publications/commentary/step-right-direction
https://www.bradblog.com/?p=5947.
https://en.wikipedia.org/wiki/Sequoia_Voting_Systems
https://en.wikipedia.org/wiki/Smartmatic
https://www.sequoiacap.com
https://www.sequoiacap.com/companies/
https://gnews.org/zh-hans/566069/
https://gnews.org/zh-hans/569830/
https://www.thetrustedinsight.com/investment-news/tencent-carlyle-group-sequoia-capital-leads-450m-series-e-round-in-tuhu-china-money-network-20180917631/
https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-09-03/carlyle-takes-stake-in-ai-driven-hiring-firm-in-tech-expansion
https://www.wikiwand.com/en/Sequoia_Capital
https://www.wikiwand.com/en/Trip.com_Group
https://gnews.org/560854/

Neil Shen Nanpeng (沈南鹏)

https://www.chinabankingnews.com/wiki/neil-shen-nanpeng-%e6%b2%88%e5%8d%97%e9%b9%8f/embed/#?secret=80Bs0un1yA

https://www.geni.com/people/Neil-Shen/6000000054253093387

Fonte

image-source-verocommunique.com_

Neovitruvian

La censura dei social media e` sempre piu` pesante, aiutami a sopravvivere con una donazione

2,00 €

Informazioni su neovitruvian

Non fidatevi dei vostri occhi, sono facilmente ingannabili, ricercate in voi stessi quella forza che vi permette di distinguere il vero dal falso. Il mondo così come è non va. Mi basta questo.

Pubblicato il 24 novembre 2020, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: