La Norvegia criminalizza l’incitamento all’odio contro i transgender…nelle case private e nelle conversazioni
Abbiamo già discusso dell’allarmante riduzione dei diritti alla libertà di parola in Occidente, in particolare in Europa. La decisione di criminalizzare la parola ha portato a un appetito insaziabile per nuovi limiti e procedimenti più ampi. La Norvegia è un esempio di questo tuffo precipitoso nel controllo del linguaggio in Occidente. Questa settimana il legislatore ha adottato (senza nemmeno un voto) una nuova legge penale che punisce le persone per aver detto qualcosa considerato incitamento all’odio nei confronti di persone transgender nella propria casa o in conversazioni private.

Il ministro della Giustizia e della Pubblica Sicurezza Monica Maeland ha dichiarato la vittoria perché la regolamentazione del linguaggio deve essere “adattata alle situazioni pratiche che si presentano”. La “situazione pratica” include parlare al proprio coniuge o alla propria famiglia.
Birna Rorslett, vice presidente dell’Associazione delle persone transgender in Norvegia, ha aggiunto che consentire alle persone di parlare contro i valori o le questioni transgender “è stato un pugno nell’occhio per le persone trans per molti, molti anni”.
Tali controlli del linguaggio in Europa hanno portato a un effetto agghiacciante sul discorso politico e religioso. Nelle loro case, le persone condividono spesso opinioni religiose e politiche che si discostano da valori o credenze maggioritarie. Questa legge regolerebbe quelle conversazioni e criminalizzerebbe l’espressione di punti di vista proibiti.
Come abbiamo discusso di recente, un sondaggio in Germania ha rilevato che solo il 18% dei tedeschi si sente libero di esprimere le proprie opinioni in pubblico. In particolare, oltre il 31% dei tedeschi non si sentiva nemmeno libero di esprimersi in privato tra amici. Solo il 17% si è sentito libero di esprimersi su Internet e il 35% ha affermato che la libertà di parola è limitata ai circoli privati più piccoli.
Il fatto più agghiacciante è che i controlli del linguaggio in stile europeo sono diventati un valore fondamentale nel Partito Democratico. Un tempo partito che si batteva per la libertà di parola, è diventato il partito che chiede la censura di Internet e le leggi sull’incitamento all’odio. Joe Biden ha chiesto controlli sulla liberta` di parola e recentemente ha nominato un responsabile della transizione per le questioni dei media dell’agenzia che è una delle figure più pronunciate contro la libertà di parola negli Stati Uniti. Si tratta di una tendenza che sembra ormai trovare sostegno nei media, che hanno celebrato il discorso del presidente francese Emmanuel Macron davanti al Congresso dove ha invitato gli Stati Uniti a seguire il modello dell’Europa sull’incitamento all’odio.
Per i sostenitori della libertà di parola, dobbiamo educare il pubblico su dove conduce questa strada in luoghi come la Norvegia. La posta in gioco è proprio il diritto che da tempo ci definisce come nazione. Una volta che abbiamo varcato il Rubicone nella criminalizzazione e nei controlli della parola, l’Europa ha dimostrato che raramente è possibile tornare alle libertà perdute. Stiamo entrando nel periodo potenzialmente più anti-libertà di parola della storia americana – e forse nell’Amministrazione più anti-libertà di parola. Molti politici stanno già chiedendo ai cittadini di rinunciare ai loro diritti di libertà di parola in forum su Internet. Con i media che fanno eco a molti di questi sentimenti contro la libertà di parola, sarà necessario uno sforzo maggiore da parte di coloro che apprezzano il Primo Emendamento e il suo ruolo centrale nel nostro sistema costituzionale.

Neovitruvian
La censura dei social media e` sempre piu` pesante, aiutami a sopravvivere con una donazione
2,00 €
Pubblicato il 30 novembre 2020, in Uncategorized con tag Censura, Illuminati, incitamento all'odio, liberta` di parola, Norvegia, Nwo, Orwell. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0