“The Stand” viene attaccato per aver scelto un attore non sordo nel ruolo di un sordomuto

Nell’ultima di una lunga serie di ridicole controversie, “The Stand” di Stephen King ha fatto arrabbiare la comunità dei non udenti e i guerrieri della giustizia sociale per aver scelto un attore non sordo come personaggio sordomuto.

CBS All Access ha recentemente svelato uno dei suoi progetti più ambiziosi fino ad oggi: un adattamento del romanzo epico di Stephen King “The Stand”. Mentre si potrebbe prevedere una controversia nel pubblicare una storia su un’epidemia di influenza che ha praticamente spazzato via la civiltà durante il Covid-19, il vero problema che i critici hanno riscontrato è una decisione sul casting.

L’attore Henry Zaga interpreta il personaggio sordomuto di Nick Andros, e non è la sua interpretazione a suscitare critiche, ma piuttosto il fatto che non abbia problemi di udito.

Più di 70 firmatari hanno messo il loro nome a una dichiarazione rilasciata questa settimana che chiedeva il boicottaggio della serie per questa scelta di casting.

“Non sosterremo o guarderemo la miniserie su CBS All Access. Condivideremo il nostro dispiacere per la decisione di casting e la messa in onda della miniserie su CBS All Access con la nostra comunità di sordi, la comunità dei firmatari, gli amici e la famiglia; insieme siamo 466 milioni in tutto il mondo “, si legge nella lettera.

Quelli che protestano contro la serie includono professionisti di Hollywood come Antoinette Abbamonte, il regista Jules Dameron e l’attore James Caverly.

E, naturalmente, i guerrieri della giustizia sociale hanno colto al volo l’opportunità di aumentare la polemica sui social media.

Non tutti pero` sono saltati sul carro woke:

Una delle comprensibili lamentele della lettera di protesta con la CBS è che “nessun attore professionista sordo è stato chiamato all’audizione per il ruolo”. Secondo quanto riferito, la compagnia sta ora incontrando gli artisti che hanno rilasciato la dichiarazione.

La controversia di “The Stand” è solo l’ultima debacle del casting del 2020, che ha visto attori criticati per aver interpretato personaggi con diversi orientamenti sessuali e altri che hanno perso ruoli per non condividere il genere identificato dei personaggi. La tempesta di fuoco peggiore e più inspiegabile è arrivata con l’uscita di “The Tax Collector”, con i critici che hanno accusato l’attore bianco Shia Labeouf di “brownface” per aver interpretato un personaggio latino. Il problema è che in realtà interpretava un personaggio bianco basato su più persone reali, quindi quelle lamentele semplicemente non hanno avuto gran senso.

Mentre le proteste contro “The Stand” sono più comprensibile di questi altri casi di indignazione, gran parte della rabbia deriva dagli stessi sentimenti istintivi che hanno poche sfumature e ancor meno attenzione al contesto. Zaga è un bravo attore capace di interpretare un personaggio sordomuto. Andros non è trattato, né nel romanzo né negli adattamenti televisivi, come meno capace, ma piuttosto come qualcuno che supera i suoi problemi per stare in piedi accanto al gruppo di eroi del romanzo. È stato originariamente interpretato dall’attore Rob Lowe (che, per inciso, non è nemmeno sordo) in una miniserie televisiva degli anni ’90.

Se un attore udente non può interpretare Andros, allora questa linea di pensiero non dovrebbe andare oltre? Secondo la logica che si applica a questa controversia sul casting, gli unici artisti in grado di interpretare Andros dovrebbero essere sia sordi che muti.

L’appello all’inclusivita a Hollywood è ammirevole, ma in gran parte ignora l'idea stessa di recitazione. Se gli attori possono interpretare solo quei personaggi i cui tratti corrispondono esattamente ai loro, cosa resta della loro abilita` nella recitazione? Semmai, questa linea di pensiero limita semplicemente gli artisti, negando la loro capacità di entrare in altri mondi e mettersi nei panni degli altri per creare qualcosa di speciale.

Se il problema con “The Stand” è semplicemente che il processo di casting dovrebbe essere più aperto ai personaggi non udenti, allora è giusto. Ma crediamo davvero che non ci sarebbe indignazione anche se i produttori avessero stabilito che un attore udente sarebbe stato più adatto per il ruolo di Andros dopo aver cercato anche tra gli attori sordi?

La verità è che il dibattito su “The Stand” è solo l’ultimo di una lunga serie di prove accumulate quest’anno che la recitazione è un mestiere troppo complesso e ricco di sfumature per adattarsi a questo mondo politicamente corretto in cui i guerrieri della giustizia sociale aspettano, con la schiuma alla bocca, ogni occasione per distruggere coloro che non rispettano la loro idea di inclusivita`.

Fonte

5fde6f02203027416c51a0d1

Neovitruvian

La censura dei social media e` sempre piu` pesante, aiutami a sopravvivere con una donazione

2,00 €

Informazioni su neovitruvian

Non fidatevi dei vostri occhi, sono facilmente ingannabili, ricercate in voi stessi quella forza che vi permette di distinguere il vero dal falso. Il mondo così come è non va. Mi basta questo.

Pubblicato il 21 dicembre 2020, in Uncategorized con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: