Il Grande Reset, Parte 2: Il socialismo corporativo

Come ho notato nel capitolo precedente, il Great Reset, implichera` trasformazioni di quasi ogni aspetto della vita. Qui, limiterò la mia discussione all’economia del Grande Reset promosso dal Forum Economico Mondiale (WEF), nonché ai recenti sviluppi che hanno portato avanti questi piani.

Come ha suggerito F.A. Hayek nel suo saggio introduttivo alla Pianificazione economica collettivista, il socialismo può essere diviso in due aspetti: i fini e i mezzi. Il mezzo socialista è la pianificazione collettivista, mentre i fini, almeno sotto il socialismo proletario, sono la proprietà collettiva dei mezzi di produzione e la distribuzione “uguale” o “equa” dei prodotti finali. Distinguendo tra questi due aspetti per mettere da parte la questione dei fini e concentrarsi sui mezzi, Hayek ha suggerito che la pianificazione collettivista potrebbe essere schierata al servizio di fini diversi da quelli associati al socialismo proletario:

“Una dittatura aristocratica, per esempio, può utilizzare gli stessi metodi per promuovere l’interesse di qualche élite razziale o di altra élite o al servizio di qualche altro scopo decisamente anti-egualitario”.

La pianificazione collettivista potrebbe o non potrebbe incorrere nel problema del calcolo, a seconda che venga mantenuto o meno un mercato dei fattori di produzione. Se viene mantenuto un mercato per i fattori di produzione, il problema di calcolo non si applicherebbe rigorosamente.

I pianificatori collettivisti del Grande Reset non mirano a eliminare i mercati per i fattori di produzione. Piuttosto, intendono guidare la proprietà e il controllo dei fattori più importanti per coloro che sono iscritti al “capitalismo degli stakeholder”. Le attività produttive di tali stakeholder, nel frattempo, sarebbero guidate dalle direttive di una coalizione di governi con una missione unificata e un insieme di politiche, in particolare quelle esposte dallo stesso WEF.

Sebbene questi stakeholder aziendali non sarebbero necessariamente monopoli di per sé, l’obiettivo del WEF è di conferire il maggior controllo possibile sulla produzione e distribuzione a questi stakeholder aziendali, con l’obiettivo di eliminare i produttori i cui prodotti o processi sono considerati non necessari o ostili ai desideri dei globalisti per “un futuro più giusto e più verde”. Naturalmente, ciò comporterebbe vincoli alla produzione e al consumo e allo stesso modo un ruolo ampliato per i governi al fine di applicare tali vincoli – o, come ha affermato Klaus Schwab nel contesto della crisi covid, “il ritorno del grande governo” – come se il governo non sia stato grande o abbia assunto maggiori poteri durante tutto questo tempo.

Schwab e il WEF promuovono il capitalismo delle parti interessate contro un presunto “neoliberismo” dilagante. Neoliberismo è una parola che viene utilizzata ogni volta che la sinistra ritiene una cosa sbagliata nell’ordine socioeconomico. È il nemico comune della sinistra. Schwab e i suoi amichetti fanno apparire il neoliberismo come la fonte dei nostri problemi economici.

Tuttavia, gli obiettivi del WEF non sono pianificare ogni aspetto della produzione e quindi dirigere tutte le attività individuali. Piuttosto, l’obiettivo è limitare le possibilità per l’attività individuale, compresa l’attività dei consumatori, a forza di espellere dall’economia industrie e produttori all’interno delle industrie. “Ogni paese, dagli Stati Uniti alla Cina, deve partecipare e ogni settore, dal petrolio alla tecnologia, deve essere trasformato”.

Come ha osservato Hayek, “quando il sistema delle corporazioni medievali era al suo apice e quando le restrizioni al commercio erano più estese, non erano usate come mezzo per dirigere effettivamente l’attività individuale”. Allo stesso modo, il Grande Reset non mira a una pianificazione strettamente collettivista dell’economia, ma raccomanda e richiede restrizioni neofeudalistiche che andrebbero oltre qualsiasi cosa dal periodo medievale. Nel 1935, Hayek notò fino a che punto le restrizioni economiche avevano già portato a distorsioni del mercato:

Con i nostri tentativi di utilizzare il vecchio apparato del restrizionismo come strumento di aggiustamento quasi quotidiano al cambiamento, probabilmente siamo già andati molto oltre nella direzione della pianificazione centrale dell’attività corrente di quanto non sia mai stato tentato prima … È importante rendersi conto in ogni indagine sulle possibilità di pianificazione che è un errore supporre che il capitalismo così come esiste oggi sia l’alternativa. Siamo certamente tanto lontani dal capitalismo nella sua forma pura quanto da qualsiasi sistema di pianificazione centrale. Il mondo di oggi è solo caos interventista.

Io chiamo questo neofeudalismo “socialismo aziendale”, non solo perché la retorica per guadagnare aderenti deriva dall’ideologia del socialismo (“equità”, “uguaglianza economica”, “bene collettivo”, “destino condiviso”, ecc.) ma anche perché la realtà ricercata è de facto il controllo monopolistico della produzione attraverso l’eliminazione dei produttori non conformi, cioè una tendenza verso monopolio sulla produzione che è caratteristico del socialismo. Questi interventi non solo si aggiungerebbero al “caos interventista” già esistente, ma distorcerebbero ulteriormente i mercati a un livello senza precedenti al di fuori della pianificazione socialista centralizzata di per sé. Le élite potrebbero tentare di determinare, a priori, i bisogni e i desideri dei consumatori limitando la produzione a beni e servizi accettabili. Limiteranno anche la produzione ai tipi disponibili per i governi e i produttori che partecipano al programma. Le normative aggiunte porterebbero i produttori di medie e piccole dimensioni fuori dal mercato o nei mercati neri, nella misura in cui i mercati neri potrebbero esistere con una valuta digitale e una maggiore banca centralizzata. In quanto tali, le restrizioni e le normative tenderebbero verso un sistema statico simile a una casta con oligarchi corporativi in ​​cima, e “socialismo effettivamente esistente” per la stragrande maggioranza sotto. Aumento della ricchezza per pochi, “uguaglianza economica”, a condizioni ridotte, compreso il reddito di base universale, per il resto.

I LOCKDOWN, LE RIVOLTE E IL SOCIALISMO AZIENDALE
I lockdown covid-19 e, in misura minore, le rivolte di sinistra, ci hanno spinto verso il socialismo aziendale. Le draconiane misure di lockdown impiegate dai governatori e dai sindaci e la distruzione perpetrata dai rivoltosi, per caso, stanno facendo il lavoro che i socialisti aziendali come il WEF vogliono che venga fatto. Oltre a destabilizzare lo stato-nazione, queste politiche stanno contribuendo a distruggere le piccole imprese, eliminando così i concorrenti.

Come sottolinea la Foundation for Economic Education (FEE), i lockdown e le rivolte si sono combinati per dare un colpo che sta mettendo fuori combattimento milioni di piccole imprese – “la spina dorsale dell’economia americana” – in tutta l’America. FEE lo ha riferito

7,5 milioni di piccole imprese in America rischiano di chiudere definitivamente i battenti. Un sondaggio più recente ha mostrato che anche con i prestiti federali, quasi la metà di tutti i proprietari di piccole imprese afferma che dovrà chiudere definitivamente. Il bilancio è già stato grave. Nella sola New York, i lockdown hanno costretto la chiusura definitiva di oltre 100.000 piccole imprese.

Nel frattempo, come hanno notato FEE e altri, non ci sono prove che i lockdown abbiano fatto qualcosa per rallentare la diffusione del virus. Allo stesso modo, non ci sono prove che Black Lives Matter abbia fatto qualcosa per aiutare le vite dei neri. Semmai, le campagne sfrenate e assassine di Black Lives Matter e Antifa hanno dimostrato che le vite dei neri non contano per Black Lives Matter. Oltre ad uccidere i neri, i rivoltosi di Black Lives Matter e Antifa hanno causato enormi danni alle imprese e ai quartieri neri, e quindi alle vite dei neri.

Poiché le piccole imprese sono state schiacciate dalla combinazione di lockdown draconiani e follia sfrenata, i giganti aziendali come Amazon hanno prosperato come mai prima d’ora. Come ha notato la BBC, almeno tre dei giganti della tecnologia – Amazon, Apple e Facebook – hanno avuti enormi guadagni durante i lockdown, guadagni che sono stati favoriti, in misura minore, da rivolte che sono costate da 1 a 2 miliardi di danni alla proprietà. Durante i tre mesi terminati a giugno, il “profitto trimestrale di Amazon di 5,2 miliardi di dollari (4 miliardi di sterline) è stato il più grande dall’inizio della società nel 1994 ed è arrivato nonostante le pesanti spese in equipaggiamento protettivo e altre misure a causa del virus”. Le vendite di Amazon sono aumentate del 40% nei tre mesi terminati a giugno.

Come riportato da TechCrunch, Facebook e le sue piattaforme WhatsApp e Instagram hanno registrato un aumento del 15% degli utenti, che ha portato i ricavi a un totale di 17,74 miliardi di dollari nel primo trimestre. Gli utenti totali di Facebook sono saliti a 3 miliardi a marzo, o due terzi degli utenti di Internet nel mondo, un record. I ricavi di Apple sono aumentati vertiginosamente durante lo stesso periodo, con utili trimestrali in aumento dell’11% anno su anno a 59,7 miliardi di dollari. “Walmart, il più grande droghiere del paese, ha detto che i profitti sono aumentati del 4 per cento, a $ 3,99 miliardi”, durante il primo trimestre del 2020, come riportato dal Washington Post.

Il numero di piccole imprese è stato quasi dimezzato dai lockdown covid-19 e dalle rivolte Black Lives Matter / Antifa, mentre i giganti aziendali hanno consolidato la loro presa sull’economia, così come il loro potere sull’espressione individuale su Internet e oltre . Quindi, sembrerebbe che le chiusure dovute al covid, così come le rivolte siano proprio ciò che i Grandi Resettatori hanno ordinato, anche se con la presente non sto suggerendo che li abbiano ordinati. Più probabilmente, hanno colto l’opportunità di abbattere dall’economia il sottobosco delle piccole e medie imprese per rendere la compliance più semplice e pervasiva.

Alla fine, il Grande Reset è solo una campagna di propaganda, non un pulsante che gli oligarchi globalisti possono premere a piacimento, sebbene il WEF lo ha rappresentato proprio così. I loro piani devono essere contrastati con migliori idee economiche e azioni individuali concertate. L’unica risposta ragionevole al progetto Great Reset è sfidarlo, introdurre e promuovere una maggiore concorrenza e chiedere la piena riapertura dell’economia, a qualunque rischio. Se questo significa che produttori e distributori su piccola scala devono unirsi per sfidare gli editti statali, allora così sia. È necessario formare nuove associazioni di imprese, con l’obiettivo di sventare il grande ripristino, prima che sia troppo tardi.

Fonte

state-capitalism-wire_0

Neovitruvian

La censura dei social media e` sempre piu` pesante, aiutami a sopravvivere con una donazione

2,00 €

Informazioni su neovitruvian

Non fidatevi dei vostri occhi, sono facilmente ingannabili, ricercate in voi stessi quella forza che vi permette di distinguere il vero dal falso. Il mondo così come è non va. Mi basta questo.

Pubblicato il 6 gennaio 2021, in Uncategorized con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: