Il Grande Reset, Parte 3: Capitalismo con caratteristiche cinesi
Pubblicato da neovitruvian
Diversi decenni fa, quando la crescente dipendenza della Cina dai settori a scopo di lucro della sua economia non poteva più essere negata in modo credibile dal PCC, la sua leadership ha approvato lo slogan “socialismo con caratteristiche cinesi” per descrivere il sistema economico cinese. Formulata da Deng Xiaoping, la frase è diventata una componente essenziale del tentativo del PCC di razionalizzare lo sviluppo capitalista cinese sotto un sistema politico socialista-comunista.

Secondo il partito, la crescente privatizzazione dell’economia cinese doveva essere una fase temporanea – che doveva durare fino a cento anni secondo alcuni leader del partito – verso una società senza classi di pieno socialismo-comunismo. I leader del partito hanno affermato, e continuano a sostenere, che il socialismo con caratteristiche cinesi era necessario nel caso della Cina perché la Cina era un paese agricolo “arretrato” quando è stato introdotto il comunismo – era troppo presto, è stato suggerito. La Cina aveva bisogno di una accellerata capitalista.
Con lo slogan, il partito è stato in grado di sostenere che la Cina era stata un’eccezione alla posizione marxista ortodossa secondo cui il socialismo arriva solo dopo lo sviluppo del capitalismo, sebbene lo stesso Marx abbia deviato dalla sua stessa formula in età avanzata. Allo stesso tempo, lo slogan ha permesso al PCC di confermare la posizione marxista ortodossa. La rivoluzione comunista cinese era arrivata prima del capitalismo industriale sviluppato, un’eccezione al marxismo ortodosso. Il capitalismo è stato così introdotto successivamente nel sistema economico cinese, una conferma del marxismo ortodosso.
Spogliato delle sue pretese ideologiche socialiste, il socialismo con caratteristiche cinesi, o lo stesso sistema cinese, equivale a uno stato socialista-comunista sempre più finanziato dallo sviluppo economico capitalista. La differenza tra l’ex Unione Sovietica e la Cina contemporanea è che quando è diventato evidente che un’economia socialista-comunista aveva fallito, la prima ha rinunciato alle sue pretese economiche socialiste-comuniste, mentre la seconda no.
Che i leader del PCC credano o no alla propria retorica, la ginnastica ideologica in mostra è comunque spettacolare. In apparenza, lo slogan incorpora e nasconde una contraddizione apparentemente ovvia nel tentativo di santificare o “ricomunizzare” lo sviluppo capitalista cinese come precondizione del pieno socialismo-comunismo.
Tuttavia, lo slogan cinese cattura una verità essenziale sul comunismo, una verità non riconosciuta o non riconosciuta dal PCC e negata dai marxisti occidentali. Contrariamente alle affermazioni dei leader e dei seguaci comunisti, e anche contrariamente alle affermazioni di molti che vi si oppongono, il socialismo-comunismo non è essenzialmente un sistema economico, ma piuttosto un sistema politico.
Una volta al potere, i leader socialisti-comunisti riconoscono che, dato il loro controllo sulle risorse, sono diventati effettivamente i nuovi proprietari dei mezzi di produzione (mentre, come suggerito da Ludwig von Mises, i consumatori detengono effettivamente il potere di disposizione economica nei mercati liberi). Nel tentativo di attuare un’economia socialista-comunista, riconoscono che, in assenza di prezzi, la produzione industriale su larga scala richiede un processo decisionale di supervisione. Allo stesso modo, il processo decisionale non è democratico nel senso promesso dagli ideologi socialisti-comunisti. Il processo decisionale deve essere centralizzato, o almeno burocratizzato, in larga misura. Il processo decisionale democratico è precluso dalla produzione e distribuzione controllata e di proprietà statale.
Il socialismo-comunismo è un sistema politico in cui l’allocazione delle risorse è comandata dallo stato e quindi controllata efficacemente dai leader statali, la vera classe dirigente. Questi ultimi mantengono il controllo attraverso l’ideologia e la forza.
Al contrario di un sistema economico pienamente implementato, il socialismo-comunismo è sempre solo un accordo politico. Questo è il motivo per cui il socialismo-comunismo può essere combinato con il “capitalismo” sotto forme come il “capitalismo di stato” o il socialismo aziendale. Le sue pretese economiche verranno abbandonate quando lo sviluppo capitalista sarà introdotto e abilmente razionalizzato, come in Cina. Se tali pretese vengono mantenute a lungo, distruggeranno la società, come nell’ex Unione Sovietica. In entrambi i casi, la leadership socialista-comunista imparerà che la produzione di ricchezza richiede l’accumulazione di capitale privato, che ne capiscano o meno il motivo.
Alcuni degli stessi vecchi personaggi stanno riapparendo, mentre altri nuovi si sono uniti al cast. Sebbene l’ideologia e la retorica suonino quasi la stessa cosa, vengono messe a fini leggermente diversi. Il socialismo promette la protezione di coloro che sono assediati dal “male” economico e politico, la promozione degli interessi economici della sottoclasse, un benigno divieto delle persone “pericolose” dai forum pubblici e dalla vita civica, e una preoccupazione primaria o esclusiva per “il bene comune.”
La variante contemporanea è il socialismo aziendale, o un sistema a due livelli di “socialismo effettivamente esistente” sul terreno, accoppiato con un insieme parallelo di monopoli aziendali o aspiranti monopoli in cima. La differenza tra socialismo di stato e socialismo è semplicemente che una circoscrizione diversa controlla efficacemente i mezzi di produzione. Ma entrambi dipendono dal monopolio: uno lo stato e l’altro il monopolio aziendale dell’economia. Ed entrambi dipendono dall’ideologia socialista-comunista del socialismo democratico o, in una variante recente, dalla “giustizia sociale” o dall’ideologia “woke”. Il socialismo aziendale è il fine desiderato, mentre il socialismo democratico e il capitalismo woke sono tra i mezzi.
La Cina è il modello per il sistema economico e politico promosso in Occidente e il Grande Reset è l’articolazione più schietta di quel sistema, sebbene la sua articolazione sia tutt’altro che perfettamente schietta.
Il Great Reset rappresenta lo sviluppo del sistema cinese in Occidente, solo al contrario. Mentre l’élite politica cinese ha iniziato con un sistema politico socialista-comunista e successivamente ha implementato il “capitalismo”, l’élite in Occidente ha iniziato con il “capitalismo” e mira a implementare un sistema politico socialista-comunista ora. È come se l’oligarchia occidentale guardasse al “socialismo” in mostra in Cina e dicesse: “sì, lo vogliamo”.
Questo spiega molte contraddizioni altrimenti apparenti, non ultima l’autoritarismo di sinistra della Big Tech. La Big Tech, e in particolare la Big Digital, è l’apparato di comunicazione ideologico per il progresso del socialismo aziendale, o capitalismo con caratteristiche cinesi.
Le caratteristiche cinesi che il Great Reset mira a riprodurre in connessione con il capitalismo occidentale assomigliano al totalitarismo del PCC. Richiederebbe una grande riduzione dei diritti individuali, inclusi i diritti di proprietà, la libertà di espressione, la libertà di movimento, la libertà di associazione, la libertà di religione e il sistema di libera impresa come lo intendiamo.
Il Great Reset implementerebbe il sistema politico più o meno allo stesso modo in cui ha fatto la Cina: con la sorveglianza delle città intelligenti abilitata al 5G, l’equivalente di punteggi di credito sociale, passaporti medici, reclusione politica e altri mezzi di repressione e controllo sociale e politico.
Alla fine, il socialismo con caratteristiche cinesi e il capitalismo con caratteristiche cinesi sarebbero la stessa cosa.

Neovitruvian
La censura dei social media e` sempre piu` pesante, aiutami a sopravvivere con una donazione
2,00 €
Informazioni su neovitruvian
Non fidatevi dei vostri occhi, sono facilmente ingannabili, ricercate in voi stessi quella forza che vi permette di distinguere il vero dal falso. Il mondo così come è non va. Mi basta questo.Pubblicato il 6 gennaio 2021, in Uncategorized con tag Capitalismo, Grande Reset, great reset, Illuminati, Nwo, Socialismo. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Pingback: Il Grande Reset, Parte 4: Il capitalismo degli azionisti contro il Neoliberalismo | Neovitruvian's Blog
Pingback: Il Grande Reset, Parte 5: L’Ideologia Woke | Neovitruvian's Blog