Il Grande Silenziamento dei Social
La scorsa settimana Silicon Valley ha messo a tacere il presidente. All’unisono, i giganti dei social media, con l’assistenza di Amazon e Apple, hanno eliminato il loro concorrente conservatore più popolare e hanno annunciato che le loro politiche di moderazione si sarebbero ora estese ad altre società. Nel frattempo, la CNN ha apertamente chiesto che Fox News fosse bandita dalla televisione via cavo, mentre un’importante rete radiofonica ha emesso nuove regole ai suoi host. Oltre a tutto ciò, il Congresso e l’Unione Europea hanno chiesto una nuova e potente regolamentazione sull’espressione online.

Mentre una manciata di miliardari non eletti dichiara la sovranità sull’espressione nel mondo digitale, se continua cosi dove potremo trovarci nei prossimi mesi? Twitter una volta si autoproclamò "il ministro della libertà di parola del partito per la libertà di parola" opponendosi gli appelli del Congresso affinché vietasse la registrazione sul sito di terroristi, proclamando che "la capacità degli utenti di condividere liberamente le proprie opinioni - comprese le opinioni che molte persone potrebbero non essere d'accordo o trovare ripugnante ”- era la sua missione. In effetti, la maggior parte delle prime piattaforme sociali enfatizzava la libertà di parola sopra ogni altra considerazione. Nel corso degli anni, questo sogno utopico ha lasciato il posto a un'enfasi sulla "sana conversazione". Tuttavia, per la maggior parte della loro esistenza, le piattaforme di social media hanno in gran parte evitato di censurare i funzionari eletti negli Stati Uniti anche se hanno cancellato gli account dei leader stranieri. Tutto è cambiato l'anno scorso quando la Silicon Valley ha iniziato per la prima volta a etichettare i tweet del presidente Trump come "contestati" e "falsi". Man mano che segmenti progressivi del pubblico hanno abbracciato questa nuova censura, le piattaforme sono passate da semplici post di verifica dei fatti all'eliminazione completa e al minacciare entita politiche e legislative.
I tribunali hanno più volte stabilito che l'account Twitter di Trump è uno sbocco ufficiale del governo e quindi gli è vietato bloccare gli utenti con cui non è d'accordo. Come può allora un'azienda privata stabilire regole di "discorso accettabile" per una pubblicazione governativa o metterla a tacere?
Forse più preoccupante è che le regole sull'espressione non sono solo piu legge negli spazi sociali. Uber, Lyft e Airbnb hanno vietato l'utilizzo dei loro servizi da parte di coloro il cui discorso politico online e offline è stato ritenuto inaccettabile. L'anno scorso Facebook ha esteso la sua portata al mondo offline, vietando alcuni tipi di richieste di protesta e consentendone altri.
È stato uno spettacolo straordinario vedere i legislatori democratici e la stampa lamentarsi del fatto che il Congresso non avesse il potere di mettere a tacere le voci con le quali non è d'accordo e invece esortare Silicon Valley a esercitare l'unico potere che possiede: la capacità di mettere a tacere qualsiasi voce dal mondo digitale . E questo appello è venuto dagli stessi legislatori che una volta avevano condannato le piattaforme sociali come pericolosi monopoli.
Inoltre, gli annunci secondo cui le società stavano sospendendo definitivamente il presidente non facevano riferimento a potenziali attività illegali vietate dalla legge, ma piuttosto dal fatto che dargli la possibilita
` di comunicare con la nazione rappresentava un rischio troppo grande per la democrazia.
Le stesse società non ebbero altra scelta che rimuovere Trump o affrontare un’ira ancora maggiore dalla nuova maggioranza democratica al Congresso. Anche l’ACLU, nella sua condanna della sospensione di Trump da parte di Twitter, ha riconosciuto le “realtà politiche” dell’amministrazione entrante. I gruppi di attivisti si sono affrettati a rivendicare il merito di aver messo a tacere Trump, facendo riferimento alle discussioni di alto livello che avevano avuto con la leadership di Twitter. Sebbene vi sia stato un ampio sostegno alle azioni della Silicon Valley, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha avvertito dei pericoli nel mettere a tacere un capo di stato democraticamente eletto. Inoltre, mentre i Democratici sono strettamente concentrati sul presente, in un mondo in cui i legislatori e i gruppi di attivisti possono esercitare il potere monopolistico dei social media per silenziare le voci dissenzienti, cosa significa impedire a un futuro Congresso Repubblicano di usare quegli stessi poteri per mettere a tacere i Democratici ? Tale è il pendio scivoloso su cui ci troviamo. E che dire delle alternative alle piattaforme della Silicon Valley? Le società di social media hanno a lungo sostenuto di non essere monopoli in quanto è possibile che i concorrenti li sfidino.

Il clone di Twitter Parler era emerso proprio come un concorrente di questo tipo, raggiungendo il numero uno sull’App Store di Apple questa settimana mentre i conservatori si affollavano sulla sua piattaforma minimamente moderata. Eppure in pochi giorni Apple e Google ne avevano vietato la vendita dai rispettivi app store e bandita dai dispositivi mobili. Il provider di cloud hosting di Parler, Amazon Web Services, lo ha sfrattato, portando il sito offline fino a quando un provider di cloud conservatore non ha accettato di ospitarlo. Eppure, anche se potra` sopravvivere in qualche modo, senza un’app per smartphone ed essendo inserito nella lista nera dalla maggior parte dei fornitori di servizi, Parler sarà solo l’ombra di se stesso. Nel compiere questi passi, la Silicon Valley ha citato la mancanza di una forte moderazione dei contenuti da parte di Parler come motivo per l’eliminazione.
Nelle loro lettere a Parler, le società chiedevano che adottasse politiche di espressione accettabili identiche alle loro. Anche i media offline non sono immuni. I canali televisivi devono stipulare contratti con le compagnie via cavo per trasmetterli nelle case, i programmi radiofonici devono essere ospitati dalle stazioni e persino i giornali indipendenti devono avere siti Web e app mobili. Con la diminuzione delle agenzie di stampa locali, è importante notare che non importa quanto alcuni possano essere indipendenti dal punto di vista editoriale, tutti dipendono ancora dai provider di cloud, dagli app store, dai provider di servizi Internet, ecc. All’indomani degli eventi di mercoledì al Campidoglio, la CNN apertamente ha chiesto alle compagnie via cavo di abbandonare Fox News, mentre Cumulus Media ha emesso nuove regole di espressione accettabile ai suoi conduttori radiofonici conservatori.
Dove ci lascia questo? I fondatori della nazione hanno scelto di non dare al Congresso il potere di mettere a tacere nessuno nello Studio Ovale, se non per rimuoverlo attraverso l’impeachment. Questa settimana ci ha insegnato che una manciata di miliardari in California ha essenzialmente quel potere. La scomparsa quasi totale di Trump dal mondo digitale serve come un duro promemoria di questo. Il sostegno quasi unanime della nuova maggioranza democratica a questo divieto significa che la Silicon Valley è ora incoraggiata a eliminare qualsiasi voce, non importa quanto potente. Crea una pericolosa normalizzazione del silenziare il dissenso. La volontà di Uber, Lyft e Airbnb di bannare alcuni utenti per discorsi politici mostra che mentre i tentacoli delle aziende tecnologiche raggiungono altri settori, sta emergendo una nuova era di esclusione sociale permanente, proprio come il programma di “credito sociale” della Cina.
Per alcuni, la ritrovata enfasi sulla lotta alla “disinformazione”, con società private come curatrici di espressioni ammissibili e definitori di “verità”, potrebbe sembrare uno sviluppo positivo. Dopo tutto, minacce di violenza, razzismo, sessismo, doxing, sedizione, consigli medici dannosi e simili sono dannosi per la società. Eppure i miliardari che possono mettere a tacere i presidenti, un Congresso che può mettere a tacere il dissenso e le società private che decidono cosa è “meglio” per la nazione e cosa costituisce “verità” rappresentano una minaccia esistenziale per la democrazia. Alla fine, il futuro stesso della nostra società condivisa dipende dalla capacità di Silicon Valley di bilanciare la moderazione ponderata con la libertà di parola. Forse la risposta è che le società tecnologiche diventino esse stesse democrazie e lasciano che la società decida cosa è meglio.

Neovitruvian
La censura dei social media e` sempre piu` pesante, aiutami a sopravvivere con una donazione
2,00 €
Pubblicato il 13 gennaio 2021, in Uncategorized con tag Censura trump, Controllo, Google, Illuminati, liberta` di parola, Nwo, spotify, Twitch, twitter. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0