Archivi categoria: Climatology
Massiva moria di animali nel mondo
ITALIA
Migliaia di tortore morte sono piovute sui tetti e sulle automobili in un comune italiano (Faenza) ultimo di una serie di massive morti di animali in tutto il mondo.I residenti di Faenza hanno descritto gli uccelli “cadere a terra come ‘Piccole palle di Natale’, con strane macchie blu sul loro becco”. I test iniziali condotti fino ad ora su 8.000 dei piccioni hanno indicato come la macchia blu potrebbe essere dovuta ad avvelenamento o da ipossia.
ARKANSAS
Le autopsie preliminari su 17 degli oltre 5.000 merli che sono caduti su questa città indicano che sono morti per un trauma ai loro organi, ha riferito il miglior veterinario dello stato alla NBC News. I loro stomaci erano vuoti, il che esclude il veleno, ci dice il Dr. George Badley, e sono morti a mezz’aria, non nell’impatto con il terreno.
Tali prove, e il fatto che i merli dalle ali rosse volino in stormi vicini, fanno aumentare le possibilità che i merli abbiano subito un qualche tipo di forte urto a mezz’aria, ha aggiunto. Il che dà maggiore peso alla teoria che gli uccelli si siano spaventati per qualche cosa.
All’inizio di Lunedi, la stima del numero di uccelli morti è stato portata tra le 4.000 e le 5.000 unità, in forte aumento rispetto alla stima iniziale di 1.000.
ROCKWALL (TEXAS)
E’ accaduto un fatto strano a Rockwall nel Texas, centinaia e centinaia di uccelli trovati morti sul bordo della strada.
PORT ORANGE (FLORIDA)
Migliaia di pesci morti sono stati ritrovati a Port Orange
FALKOPING (SVEZIA)
Il capo dei soccorsi Christer Olofsson tiene in mano un uccello morto a Falkoping, in Svezia.
PARANA
Misteriosa moria di pesci nel litorale di Parana
Ci sono molte altre zone dove è presente una forte moria di animali, per essere sempre informati cliccate QUI, google mette a disposizione degli utenti una mappa aggiornata in tempo reale con tutti i luoghi colpiti.
LE 10 POSSIBILI TEORIE CHE SPIEGHEREBBERO AL MEGLIO GLI EVENTI
1) SPIEGAZIONE DEI MEDIA
Fulmini, grandine, collisione in volo, linee elettriche, e fuochi d’artificio di Capodanno per gli uccelli. . . per i pesci dicono sia colpa di una malattia. Gli uccelli sono estremamente sensibili al loro ambiente (si pensi al canarino nella miniera di carbone), e il pensiero che
siano stati colti di sorpresa, o che “hanno seguito” il loro piano di volo è palesemente ridicolo. E dove sono gli uccelli arrostiti da questo fulmine? E per quanto riguarda i pesci che muoiono nella stessa regione? Solo una “malattia”
che fa scattare la coincidenza? I media proprio non si sono impegnati per dare una soluzione razionale riuscendo solo a dire che gli uccelli sono stati uccisi a causa di un forte e massivo trauma. Ma davvero?
2) SCIAME DI METEORITI
Siamo in un periodo di intensi sciami meteorici stagionali, e diversi YouTubers hanno riferito di aver sentito molte esplosioni sonore che potrebbero aver provocato un’onda d’urto locale. Questa sarebbe una ipotesi non-cospirativa, una causa naturale che avrebbe effettivamente senso, ma è difficile tracciare in questo senso un collegamento con la moria di pesci, a meno che essa non abbia prodotto una frequenza invalidante. Ci sono state infatti, altre anomalie sonore stando al rapporto citato sopra.
3) LA FAGLIA DI NEW MADRID
Un eccellente articolo dell’ “American Dream” ha raccolto dati sui recenti terremoti che si sono scatenati lungo
la sezione mediorientale degli Stati Uniti. Combinata all’estrema attività sismica della zona e al disastro petrolifero della BP, che ha rilasciato nell’atmosfera il Corexit, che è servito a disperdere le macchie di petrolio, potrebbe essere una buona causa per la moria di massa. Tuttavia l’evento di cui stiamo parlando si è trasformato in qualcosa di globale, questa teoria quindi potrebbe essere solo un effetto secondario di qualcosa di più grande.
Mike Adams del Natural News espone una teoria interessante: l’evento è avvenuto a livello locale, ma la moria sta
avvenendo in tutte le specie passando soprattutto per api e pipistrelli che sono in declino. Adams sottolinea che la
Monsanto ha una sede centrale in Arkansas. Solo speculazioni?
6) GEOINGEGNERIA
Potrebbero, i gas spruzzati in questa regione, aver causato questa strana moria? Forse qualcosa
di nuovo aggiunto alla miscela? Le scie chimiche si sono rapidamente spostate da mera teoria del complotto a
fatto documentato. Così tanto, che i poteri forti hanno dovuto ammettere l’esistenza del programma, a loro avviso
è ritenuto utile e soprattutto benefico. Tra le varie opzioni possibili e i collegamenti con l’Haarp, il problema scie,
chimiche va considerato soprattutto perché esso si svolge in quasi tutto il mondo. Rosalind Peterson è stato in prima
linea nel collegare la geoingegneria agli
OGM come fonte combinata per l’ossigeno riducendo la proliferazione di alghe che potrebbero
effettivamente influenzare un ampio spettro di sistemi naturali. Inoltre, alcuni ritengono che il sistema di
sgancio delle scie chimiche possa disperdere agenti patogeni. Se vi è un focolaio di influenza o malattie nei prossimi
giorni o nelle prossime settimane tra la popolazione umana in aree in cui sono caduti gli uccelli, la connessione alle scie
chimiche potrebbe essere un fatto. Se questo accadesse, il contagio potrebbe essere attribuito a una nuova,
mortale influenza aviaria. Un ultima possibilità è che le scie chimiche contengano nano particelle.
Riduci le emissioni o muori
Un gruppo ambientalista con sede in Inghilterra ha preso un pò troppo seriamente la crociata contro il riscaldamento globale di Al Gore. Questo gruppo ha creato un mini film/pubblicità che lascia sbigottite le persone a causa della forte violenza e della crudezza dei contenuti.
La pubblicità che ha come titolo “No pressure” (Nessuna pressione) mostra in vari ambienti, persone a cui viene chiesto di aderire alla campagnia 10:10 (Ridurre del 10 % le emissioni di gas inquinanti) chi non aderisce a questo piano…viene semplicemente fatto saltare in aria (anche i bambini).
Ecco la pubblicità:
Il Progetto 10:10 è partito nel 2009 con l’obiettivo di far diminuire del 10 % le emissioni. Dal 2009 l’organizzazione è riuscita a raccogliere supporter in oltre 152 paesi.
Il corto “No Pressure” è stato girato da Richard Curtis, un regista noto soprattutto per le commedie romantiche quali il “Diario di Bridget Jones” e “Notting Hill”.
Dopo l’uscita di “No Pressure”, tuttavia, la campagna 10:10 ha dovuto iniziare a far fronte alla pressione dell’opinione pubblica – anche da parte dei colleghi ambientalisti, per far fermare il video.
Il film, anche se postato e disponibile su siti web come YouTube, è stato sostituito nel sito web dell’organizzazione con il seguente messaggio.
Scusate.
Quest’oggi abbiamo messo in circolazione un mini film sul cambiamento climatico intitolato “No Pressure”.
Mentre i cambiamenti climatici diventano sempre più minacciosi, e i media ne parlano sempre meno, abbiamo voluto trovare un modo per portare la questione di nuovo alla ribalta, e allo stesso tempo far ridere la gente. Siamo stati quindi molto contenti quando il grande commediografo inglese, Richard Curtis – scrittore di “Blackadder”, “Quattro matrimoni e un funerale”, “Notting Hill” e molti altri – hanno deciso di scrivere un cortometraggio per la campagna 10:10. Molte persone trovano il film estremamente divertente, ma purtroppo alcuni no, e ci scusiamo sinceramente se abbiamo offeso qualcuno.
Come risultato di queste preoccupazioni l’abbiamo tolto dal nostro sito web.Non cercheremo di censurare le versioni presenti nel resto del web.
Vorremmo ringraziare i 50 professionisti del cinema e i 40 attori e comparse e che hanno dato il loro tempo e le attrezzature per girare il film gratuitamente. Apprezziamo molto il vostro contributo e il grande entusiasmo e la professionalità che avete dimostrato durante la realizzazione del progetto.
Alla 10:10 siamo tutti impegnati per trovare nuovi modi per fare interessare la gente al cambiamento climatico. Purtroppo in questo caso abbiamo mancato l’obiettivo. Siamo qui per imparare!
Cosa c’è da dire? La setta di Climatology creata e portata avanti da Al Gore produce mostri più che effetti positivi.