Archivi categoria: Give me all your luvin
Superbowl Halftime Show: Una celebrazione per la Grande Sacerdotessa dell’industria musicale
Quando sono venuto a sapere che Madonna – alias Gran Sacerdotessa del settore musicale – si sarebbe esibita nella pausa del primo tempo del Superbowl, pensai: “Dev’essere interessante”. Ed infatti lo era. Mentre la maggior parte delle persone sono rimaste stupite nel vedere una cinquantenne ballare assieme ai LMFAO e ad altri artisti, personalmente ero interessato a qualcos’altro: la raffica di simbolismo percepita da milardi di spettatori al mondo. Mentre in molti considerano la performance di Madonna, un intermezzo divertente, tra i 2 tempi del match di football più importante dell’anno, coloro che sanno leggere i simboli saranno d’accordo con la seguente affermazione: lo show di Madonna è stata una “faraonica” (è proprio il caso di dirlo) celebrazione all’industria degli illuminati e alla sua Gran Sacerdotessa.
Una settimana prima del Superbowl, Madonna spiegò ad Anderson Cooper l’importanza spirituale che attribuiva al suo prossimo show:
““The Superbowl is kind of like the Holy of Holies in America. I’ll come at halfway of the “church experience” and I’m gonna have to deliver a sermon. It’ll have to be very impactful.”
Madonna, una iniziata alle dottrine cabalistiche, riferendosi al SuperBowl con “Holy of Holies” ha fatto probabilmente riferimento al luogo più sacro del Tempio di Salomone. A nessuno è stato mai permesso di entrare nel “Santo dei Santi” tranne che al Sommo Sacerdote. Questo privilegio veniva concesso solo nel Giorno dell’Espiazione, per offrire il sangue del sacrificio e l’incenso. L’analogia di Madonna ci racconta quindi il significato “nascosto” della sua performance. Vediamo le parti principali del suo show.
VOGUE O L’ENTRATA DELLA SACERDOTESSA
L’entrata di Madonna è una elaborata processione degna di una Grande Sacerdotessa o addirittura di una dea.
Spinta da centinaia di soldati romani e accolta da centinaia di donne, il glorioso ingresso di Madonna è un riflesso del suo status nel mondo dello spettacolo.
La sua prima performance è stata fortemente influenzata da un immaginario Egiziano-Sumero-Babilonese e il suo costume ricorda una antica dea babilonese.
Le decorazioni della prima performance di Madonna combinano elementi dell’antico Egitto, della Sumeria e di Babilonia. La cantante è vestita in un modo che ricorda molto uno antica divinità sumero / babilonese Inanna-Ishtar.
Ishtar con un piede su un leone ruggente. Indossa un copricapo caratteristico che ricorda la corona cornuta di Madonna. Ishtar è spesso raffigurata con delle ali, una caratteristica che viene richiamata dal suo “gruppo di trasporto”.
In questo contesto mitologico-pagano, Madonna si appresta a cantare Vogue. Durante lo spettacolo, vengono mostrate copertine di Vogue Magazine, una pubblicazione che è in prima linea nella propaganda del simbolismo illuminato nella moda (Potete osservarne molti esempi Qui Qui Qui Qui e Qui).
Vogue termina con un simbolo che è coerente con il tema egiziano-babilonese della performance, che è di massima importanza nelle società segrete occulte come la Massoneria, i Rosacroce e gli Illuminati: il disco solare alato.
-Hope, Murry, “Amori & incantesimi egiziano”
Il sole alato viene ancora oggi utilizzato da gruppi come i massoni, i teosofi e i Rosacroce.
“Il Globo Alato è preminentemente un simbolo dei Rosacroce, anche se gli Illuminati potrebbero reclamarne l’origine e può essere certamente retro datato all’epoca dell’antico egitto. Il globo alato è il simbolo dell’anima perfezionata nel suo volo verso la sorgente della sua creazione, oltre i campi Elisi “.
-Swinburne, Clymer, “I Rosacroce, i loro insegnamenti”
Lo spettacolo si conclude con un messaggio che mette tutti d’accordo:
Imbottita di profondi significati, la performance di Madonna era un rituale di massa degli Illuminati. In questo “Giorno dell’Espiazione” del Superbowl, Madonna, la Papessa del settore degli Illuminati, è entrata nel Santo dei Santi d’America e ha dato voce ad un sermone di 13 minuti che è stato sentito da tutti … ma capito da pochi.