Archivi categoria: Inondazioni

Inondazioni in Pakistan: Il disastro peggiore nella storia delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno calcolato che le inondazioni in Pakistan hanno provocato la più grande crisi umanitaria della storia recente con più persone colpite dello tsunami e dei recenti terremoti in Kashmir e Haiti combinati.

Anche se le attuali 1.600 vittime in Pakistan rappresentano una piccola frazione delle circa 610.000 persone uccise nelle tre precedenti volte, circa due milioni di persone in più (che nelle precedenti inondazioni) – cioè 13,8 milioni – hanno subito perdite che richiedono aiuto a lungo o breve termine.

Maurizio Giuliano, portavoce dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) ha dichiarato: “Questo disastro è peggio dello tsunami, del terremoto del 2005 in Pakistan e del terremoto di Haiti”.

Il confronto illustra la portata della crisi in cui versa il Pakistan e come la sua burocrazia inefficiente e corrotta cerchi di lottare per attenuare gli effetti delle inondazioni.

La zona del disastro si estende dalla Valle di Swat, nel nord, dove 600.000 persone hanno bisogno di aiuto, fino a Sindh, nel sud.

Miliardi di sterline saranno necessarie per ricostruire le zone colpite, ma le nazioni occidentali si sono impegnate con solo qualche decina di milioni per gli aiuti. Gruppi radicali islamici stanno cercando di colmare il vuoto lasciato dall’ incompetenza del governo e dalla relativa indifferenza internazionale.

Khyber-Pakhtunkhwa, provincia di frontiera a nord ovest e teatro di una sanguinosa insurrezione dei talebani, è stata devastata dai fiumi in piena. Il ponte d’acciaio sul fiume Khyali a Charsadda costruito dai britannici è ora un cumulo di macerie. E ‘stato vitale per la regione e la sua perdita ha ostacolato gli sforzi d’aiuto.

“Ci sono persone qui che hanno ottant’anni e che vi diranno che non hanno visto niente di simile nella loro vita”, ha detto Jabbar Arif Khan, leader del team Oxfam in città. “Questa era una zona produttiva agricola con una grande classe media che ormai ha perso tutto. L’effetto sarà molto destabilizzante. La gente si rivolterà nelle strade chiedendo cibo.”

Sotto la città, il marrone delle acque gonfie del Khyali, tre volte la sua larghezza normale, ha distrutto a sud ciò che erano case e fattorie

I problemi sono estesi a  tutto il Pakistan. Dalla popolazione del Khyber-Pakhtunkhwa che è di 1,7 milioni, circa 1 milione è stato sfollato. Il governo è riuscito a distribuire 10 mila buste di generi alimentari nei 10 giorni dopo il disastro.Raggiungendo solo 80.000 persone.

Le vittime delle inondazioni se ne stanno a vagare in giro senza casa, senza meta, con i vestiti coperti di fango.

“La reazione dell’occidente a questa crisi è stata tiepida finora”, ha dichiarato Khan. “I governi devono capire cosa stia succedendo”. Nel frattempo sia auspica che Khan garantisca un intervento basilare, versando cloro nei pozzetti per prevenire la diffusione di malattie come il colera, e pagamenti programmati alle famiglie per poter comprare cibo nei supermercati ancora funzionati di Charsadda.

La vicina città di Peshawar sorge in una zona ricca di cibo, ma i prezzi sono alle stelle – come lo sono in tutto il Pakistan.

Sempre più persone continuano a morire in Pakistan nelle province montuose del nord, spazzate via dai torrenti o sepolte nelle frane.

Il governo di Islamabad ha ammesso che è impotente di fronte a una tale catastrofe, ma che tuttavia la risposta internazionale è stata tiepida.

L’inviato speciale delle Nazioni Unite per la catastrofe,  Jean-Maurice Ripert,  ha detto che l’entità dei finanziamenti per il recupero del Pakistan non potrà che aumentare. Ha aggiunto: “Nella fase di emergenza saranno necessarie centinaia di milioni di dollari e per il recupero e la parte della ricostruzione richiederà miliardi di dollari”.

I sopravvissuti, arrabbiati hanno attaccato i funzionari del governo nelle zone colpite dalle alluvioni. Il timore del governo di una rivolta è la probabile causa del blocco dei due canali televisivi indipendenti, Geo e Ary, che hanno criticato il presidente Asif Ali Zardari per il fatto che è in vacanza in Europa quando gran parte del suo paese soffre per le inonandazioni.

Fonte