Archivi Blog

I messaggi nascosti in “Blonde”: la vita di Marilyn Monroe come schiava dell’industria

“Blonde” è stato descritto dai critici cinematografici come noioso e persino misogino. Ma c’è di più in questo film di quanto sembri. Attraverso accenni e simbolismi, “Blonde” descrive la vita di Marilyn Monroe come schiava dell’industria… e fa si cheAna de Armas riviva tutto il suo trauma.

La maggior parte delle recensioni di Blonde descrivono il film come un’esperienza lunga, difficile e miserabile. Ritenuto inutilmente crudele e disumanizzante da molti, l’odio verso la bionda è culminato in due nomination ai premi Razzie: peggior film e peggior regista.

È interessante notare che Blonde potrebbe anche vincere un Oscar. In effetti, Ana de Armas (che interpreta il ruolo di Marilyn) è stata nominata come migliore attrice. Questo ci porta a una profonda domanda esistenziale: può un’attrice essere eccezionalmente brava in un film che è eccezionalmente brutto?

Bene, per molti, una buona recitazione equivale a tanti pianti. Se è così, l’Oscar sembra proprio destinato ad Ana de Armas perché piange in quasi tutte le scene del film. È onestamente travolgente.

Non solo questo pianto eccessivo è estenuante da guardare, ma fa davvero preoccupare per il costo che l’attrice stessa ha dovuto pagare per questo ruolo. È a questo punto che ci si rende conto che c’è anche qualcosa di “strano” in Blonde: non è un film biografico, è torture porn. Non si tratta della vita di Marilyn Monroe, si tratta di guardare Ana de Armas soffrire per un trauma, trasformando gli spettatori del film in una sorta di guardoni sadici.

Sebbene la storia scoraggiante di questo film gli abbia fatto accumulare recensioni terribili, riflette accuratamente la relazione bizzarra, perversa e ossessiva di Hollywood con Marilyn Monroe.

Perché la Monroe ha uno status speciale per l’élite di Hollywood: è il prototipo di schiava dell’industria, il precursore della moderna schiava dell’industria. E Blonde era incentrato su Ana de Armas che diventava un’altra celebrità sottoposta alla “programmazione Marilyn Monroe”.

PROTOTIPO DELLA SCHIAVA MODERNA DELL’INDUSTRIA

A sinistra: Monroe canta “Happy Birthday” a JFK indossando l’iconico “vestito di diamanti”. A destra: Kim Kardashian indossa proprio quel vestito al MET Gala (con i capelli tinti di biondo).

Se hai letto articoli precedenti su questo sito (in particolare la mia serie di articoli La vita nascosta di Marilyn Monroe), probabilmente sei a conoscenza dell’oscura verità su Marilyn Monroe: era una schiava del controllo mentale Monarch completamente controllata da Hollywood fin dalla giovane età.

Marilyn Monroe era orfana e durante la sua infanzia gli Illuminati/CIA l’hanno programmata per essere una schiava Monarch. Prima di diventare un’attrice, mentre era ancora una spogliarellista, ha trascorso del tempo con il fondatore della Chiesa di Satana Anton LaVey. Le vittime di LaVey lo hanno indicato come un programmatore del controllo mentale. (…)

A Marilyn non è stato permesso di avere una vita personale, al di fuori dei dettami dei suoi programmatori e dei suoi padroni. I programmatori si sono sforzati così tanto di controllare Marilyn che sono stati ripetutamente vicini a farla impazzire.
– Fritz Springmeier, La formula degli Illuminati per creare uno schiavo del controllo mentalmente

L’intera vita della Monroe è stata strettamente controllata dai suoi gestori e un modo per tenere sotto controllo gli schiavi MK è farli sopportare terribili traumi (ad esempio aborti forzati). Inoltre, secondo i ricercatori occulti, la Monroe era una modella presidenziale, uno schiavo del sesso programmato per “servire” persone potenti, incluso lo stesso JFK. Considerando il fatto che, nel sistema MK, i diamanti sono usati per identificare i modelli presidenziali, l’abito di diamanti visto sopra assume un significato molto più oscuro.

Mentre Netflix pubblicizzava Blonde come una versione “romanzata” della vita di Monroe, descrive alcuni di questi fatti nascosti sulla sua vita. Tuttavia, invece di essere informativo o illuminante, il film trasforma la sofferenza di Marilyn in una forma inquietante di “intrattenimento”.

In breve, si tratta di cementare l’eredità di Marilyn come prototipo di schiava dell’industria. Monroe non era semplicemente una schiava MK, era LA schiava MK. E le vite di innumerevoli celebrità moderne seguono la sceneggiatura di quella della Monroe (cioè Britney Spears). In effetti, quasi tutte le celebrità moderne “sex kitten” devono “incanalare” Marilyn prima o poi nella loro carriera. È diventato un bizzarro rituale iniziatico hollywoodiano.

E Ana de Armas è andata all in.

ANA DE ARMAS NEL RUOLO DI MARILYN MONROE

In Blonde, Ana de Armas assomiglia a Marilyn Monroe. O, per meglio dire, somiglia ad Ana de Armas (travestita da Marilyn).

Considerando il fatto che Ana de Armas è stata nominata all’Oscar per questo ruolo, si potrebbe pensare che fosse indistinguibile dall’originale Marilyn. Ma non è così. Era molto distinguibile. Mentre i capelli, il trucco e il guardaroba sono piuttosto azzeccati, l’accento cubano della de Armas è semplicemente troppo ovvio per essere ignorato.

Il risultato netto: non c’è sospensione dell’incredulità. Sembra piuttosto che stiamo guardando Ana de Armas – sotto mentite spoglie – rivivere la vita di Monroe come schiava MK.

Ad esempio, in Blonde, Marilyn ottiene il suo primo ruolo dopo un “provino” con un dirigente di Hollywood di nome Mr. Z.

Marilyn viene violentata dal signor Z mentre sembra dissociarsi (un meccanismo di difesa degli schiavi MK).

Il personaggio di Mr. Z sembra essere un riferimento all’attuale produttore cinematografico della 20th Century Fox Darryl F. Zanuck. Sebbene non ci siano registrazioni ufficiali di lui che violentava Monroe, era noto per lo scambio di favori sessuali per ruoli (ha persino chiamato le attrici “prostitute da studio”).

Quando la Monroe rimane incinta del figlio di Charlie Chaplin, viene incoraggiata ad abortire. Sulla strada per l’ospedale, cambia idea. Tuttavia, tutti la ignorano. In altre parole, è stata costretta ad abortire.

In una scena particolarmente sconvolgente, vediamo la Monroe subire un aborto mentre ripete ai dottori “posso cambiare idea, è una mia scelta”. Tuttavia, tutto ciò che riguarda quella scena conferma che non aveva assolutamente alcun controllo. Inoltre, l’enorme riflettore fa sembrare che stia girando una scena di un film, suggerendo che questo evento traumatico fa parte del suo “ruolo”.

Durante l’aborto, la Monroe si ritrova nella casa della sua infanzia (si sta dissociando). La casa in fiamme rappresenta la sua personalità principale che viene distrutta dal trauma.

In Blonde, anche l’iconico momento della gonna volante di Monroe è contaminato da pura miseria.

Una musica triste e minacciosa suona in sottofondo mentre vediamo Ana de Armas fare il cosplay del famoso momento della gonna al rallentatore.

In tutto il film, le scene dei fan adoranti di Marilyn sono disturbanti. Questi uomini sembrano arrabbiati, minacciosi e quasi posseduti.

Dopo l’acrobazia della gonna, Monroe viene picchiata dal marito Joe DiMaggio per “aver mostrato il culo a tutti”. Non c’è gioia in questo film, solo sofferenza.

IL BAMBINO E LE ROSE
Dopo aver divorziato da DiMaggio, Monroe sposa il drammaturgo Arthur Miller e rimane incinta. C’è un simbolismo interessante che circonda questa gravidanza e coinvolge le rose rosse.

Mentre Marilyn sta tagliando le rose nel suo giardino, parla con il suo bambino non ancora nato. Lui risponde che è lo stesso bambino che è stato abortito in precedenza.

Le persone nei mass media si sono lamentate di quella scena, definendola “anti-aborto”. Sì, in mezzo a tutto l’orrore mostrato in quel film, queste persone trovano un modo per offendersi per una madre che parla con il suo bambino non ancora nato. In questo modo, perdono completamente il vero significato di queste scene.

Ovviamente non c’è fine all’orrore per la Monroe. Cade, sbattendo lo stomaco e uccide il bambino.

Dopo essere caduta, il vestito a rose di Marilyn si insanguina.

Dopo aver perso il suo bambino, Marilyn si trova in una stanza completamente tappezzata di rose. Inoltre, i suoi specchi sono rotti, un simbolo classico che rappresenta la frammentazione della persona di uno schiavo MK dopo il trauma.

L’onnipresenza delle rose rosse in queste scene conferisce alla morte di questo bambino una dimensione rituale. Il messaggio sottile: non è stato un incidente ma un sacrificio di sangue.

Dopo la perdita del bambino, la Monroe è così traumatizzata e dissociata che non riconosce suo marito, come illustrato dall’inquietante effetto sfocato sul suo volto.

Per mantenere produttiva la Monroe altamente depressa e instabile, viene drogata dai suoi gestori sui set cinematografici.

Quando Monroe crolla, le viene iniettato un cocktail di droghe, vale a dire benzedrina e codeina. Nel frattempo, il suo truccatore Allan Whitey” Snider le dice che “evocherà Marilyn entro un’ora”. Ciò significa che innescherà il suo alterego.

Poi, le cose continuano a peggiorare.

LA SCHIAVA SESSUALE DI JFK
Mentre di solito si dice che JFK avesse una “relazione” con Monroe, Blonde descrive chiaramente una situazione diversa: Marilyn era la sua schiava Beta Kitten.

Gli agenti dei servizi segreti portano con la forza Marilyn nella stanza di JFK mentre lei si chiede se è “solo un pezzo di carne da consegnare”.

Quando entra nella stanza di JFK, gli spettatori vengono trattati con una delle scene più controverse del film: una ripresa lunga, prolungata e ravvicinata di Marilyn che esegue una fellatio su JFK. Mentre questo accade, sentiamo i pensieri dissociativi di Marilyn.

“Chi mi ha portato qui… in questo posto? Era Marylin? Ma perché Marilyn fa queste cose? Cosa vuole Marilyn? O è una scena di un film?”

Per un breve momento, vediamo Marilyn “al servizio” di JFK sul grande schermo di un cinema.

Questa è una di quelle scene che in realtà riguardano Ana de Armas e non Marilyn Monroe. È de Armas che ha eseguito questa scena quasi pornografica (travestita da Monroe) affinché le masse la vedessero. È una Beta Kitten.

Dopo la fellatio, JFK colpisce Marilyn.

Quando Marilyn si sveglia, è insanguinata e completamente fuori di sé, suggerendo fortemente il fatto che è stata violentata. Evidentemente, questo non era semplicemente un “affare”. Marilyn era una schiava in un giro di traffico sessuale elitario.

Quindi, Marilyn rimane incinta di JFK.

Gli agenti delle forze dell’ordine la portano via da casa sua e la costringono a subire l’ennesimo aborto. Non vuoi sapere cosa fa l’élite occulta con questi feti abortiti.

Di fronte a più traumi, Marilyn si dissocia ancora una volta.

Poi, le cose peggiorano ancora.

LA CASA DELLA MORTE

Blonde ha ricreato la famigerata foto della morte di Marilyn… all’interno della stanza in cui è morta.

In articoli precedenti, ho evidenziato come i mass media adorino ricreare la foto della morte di Marilyn (ovvero Madonna). C’è qualcosa in questa celebrità distrutta che giace morta accanto a bottiglie di pillole che eccita l’élite di Hollywood.

In Blonde, Ana de Armas non solo ricrea questa immagine, ma rivive anche gli ultimi giorni di Marilyn all’interno della vera casa in cui è morta. Questa situazione ha scritto “bad mojo” dappertutto ed è esattamente quello che è successo. In un’intervista, il regista del film Andrew Dominik ha dichiarato:

«Stavamo inseguendo il suo fantasma. Abbiamo iniziato a girare il film nell’anniversario del giorno in cui è morta, cosa che non era prevista, me ne sono accorto solo il giorno prima.

‘Quando stavamo girando il primo giorno, eravamo nell’appartamento in cui aveva vissuto con sua madre. La stanza in cui muore nel film è la stanza in cui è morta. “Mi ha trasportato in un tempo e in un luogo diversi. Ana l’ha decisamente canalizzata.’
– Daily Mail, Ana de Armas felt the spirit of Marilyn Monroe ‘close to us’ when filming Blonde in her old house

Si noti che il regista ha affermato che la de Armas ha “canalizzato” Marilyn. Questa è la parola che usano sempre quando una celebrità segue la programmazione di Marilyn.

Mentre Marilyn cammina per la sua stanza in uno stato stordito e dissociativo, “agenti” non identificati si nascondono nell’ombra.

In numerose occasioni durante il film, sentiamo squillare telefoni. Ad un certo punto, quando risponde, sentiamo strani suoni. Oltre a ricordarci che Marilyn era sotto costante sorveglianza, gli schiavi MK possono essere attivati da remoto tramite telefoni utilizzando suoni specifici. Niente di tutto questo è spiegato nel film, ma è lì.

Alla fine, dopo averla vista soffrire per quasi tre ore, Marilyn ingoia un mucchio di pillole e muore.

In questa scena, vediamo una giustapposizione del cadavere di Monroe con la ricreazione di un’immagine del suo servizio fotografico “A letto con Marilyn”.

Mentre Norma Jane è morta, l’alter ego di Marilyn Monroe continua a vivere.

CONCLUDENDO
Anche se si dice che Blonde sia una versione “romanzata” della storia di Marilyn, è forse la rappresentazione più accurata della sua vita reale mai vista in un film. Attraverso scene sottili e meno sottili, Blonde accenna alle forze che hanno controllato l’intera vita di Monroe e ai traumi a cui è stata sottoposta come schiava dell’industria.

Detto questo, il film non può essere descritto come informativo o illuminante. Non si tratta di esporre il lato oscuro dell’industria, si tratta più di guardare Ana de Armas – travestita da Marilyn – rivivere i traumi e le umiliazioni di Marilyn. In effetti, nell’arco di tre ore, vediamo Ana de Armas violentata, drogata, picchiata, umiliata e tutto il resto.

Il film mette in scena la sofferenza sullo schermo ma non spiega nulla. Non vuole svegliarci, vuole che proviamo un po’ di quella sadica soddisfazione che queste persone provano quando sottopongono le stelle a una vera e propria tortura. In un modo strano, Ana de Armas è stata sottoposta a un vero trauma. E, per questo sacrificio, è stata premiata dall’importantissima Academy con una nomination all’Oscar.

Fonte

blonde20

Neovitruvian

La censura dei social media è sempre più pesante, aiutami a sopravvivere con una donazione

5,00 €

Scienza Proibita: Dio contro Darwin (Il verme e Marilyn)

“Gli evoluzionisti continuano a spiegare che tutta la vita sulla Terra discende da un comune antenato che viveva approssimativamente 3,8 miliardi di anni fa; “L’ultimo antenato universale” (UAU).

Come prova di questa teoria, l’evoluzionista citerà l’alto grado di somiglianze biologiche che esistono tra tutte le creature viventi. In effetti, tutte le cellule viventi usano lo stesso set base di amminoacidi. L’evoluzionista ragiona così: “Certo, che c’è un UAU! Guarda tutte le somiglianze fisiche e molecolari comuni a tutti gli organismi viventi. ”

Dai un’occhiata agli show sugli animali in TV e prendi nota di quante volte il narratore invochi reverenzialmente “l’evoluzione darwiniana”.

Visita uno zoo o un acquario e sentirai le guide turistiche ripetere come questo o quell’animale si sia “evoluto”. Eppure, le prove di come questo sviluppo non guidato e cieco di creature complesse sia realmente avvenuto non sono mai mostrate al pubblico; né in TV, né negli zoo, né nelle aule universitarie. La mancanza di specificità riguardante la transizione di molti milioni di anni dalla melma oceanica all’animale non ha importanza per l’evoluzionista, perché si presume che tutto si sia “evoluto” nel creato.

Abbiamo visto, in innumerevoli occasioni, l’iconica carta dell’evoluzione umana che descrive la transizione da una piccola scimmia all’uomo completamente eretto. A un’occhiata casuale, sembra quasi plausibile, vero? Dopo tutto, le somiglianze tra scimmia e uomo sono davvero notevoli; il che dimostra, beh, che le somiglianze tra scimmia e uomo sono davvero sorprendenti. E allora? Ci sono anche alcune differenze “sorprendenti”, vorrei sottolineare!

Solo qualcuno manipolato nel sostenere l’evoluzione ad ogni costo salterà automaticamente alla conclusione che l’uomo si è quindi “evoluto” da creature apeliche. Non sarebbe ragionevole suggerire che se un essere intelligente avesse progettato le varie forme di vita, avrebbe usato certe strutture di base come i suoi modelli biologici?

Nonostante le enormi differenze di aspetto, dimensioni, prestazioni, funzionalità, ecc., Una Ferrari Sports Car ha ancora molto in comune con un scuolabus (ruote, motore a combustione, trasmissione, batteria, serbatoio, freni, volante, sedili, ecc.). La Ferrari è quindi una forma “evoluta” dal Bus? O si tratta semplicemente di una struttura comune per tutti gli autoveicoli, originata dalle menti degli uomini che hanno inventato la meraviglia moderna delle automobili?

Evoluzione non intelligente delle automobili…non penso proprio

La scala evolutiva non e` una prova solida. Si tratta di un lavoro teoretico, basato su ipotesi non provate, promosso da un clamore accademico e mediatico incondizionato, che vi denuncerà brutalmente come “ignoranti” se dubitate della sua premessa.

Iniziando la transizione con una piccola scimmia a quattro zampe, i furbi creatori del sistema evolutivo si sono dati quello che credevano fosse un vantaggio di 3 miliardi di anni. Una rappresentazione più onesta avrebbe raffigurato un’ameba a cellula singola (UAU), seguita da un pesce, seguita da una sorta di pesce scimmia strisciante, seguita da una scimmia e infine da un uomo moderno.

Tuttavia una tale rappresentazione non sembrerebbe plausibile. In effetti, se una tale idea dovesse essere spinta dai media tanto quanto quella a cui tutti siamo abituati, la credenza pubblica nella transizione da ‘brodo primordiale all’uomo’ sicuramente si eroderebbe.

Quindi, per ricapitolare, cerchiamo di essere chiari su cosa significa in realtà evoluzione atea. Eccola, nella sua nuda, cruda e onesta forma.

Immagina se dovessimo rintracciare l’albero genealogico della leggendaria bellezza Marilyn Monroe, sua madre, sua nonna, la sua bisnonna, la sua trisavola ecc.
Quindi immagina di rintracciare l’albero genealogico di una larva disgustosa che al momento si sta facendo strada attraverso la carcassa in decomposizione vecchia di una settimana, a sua madre (una mosca), alla sua nonna, alla sua bisnonna, ecc – fino a quando alla fine incontriamo la stessa creatura che ci ha portato la bella Marilyn. Vedi, secondo Darwin, Marilyn e la larva sono lontani cugini!

Per favore non schiacciate piu` le mosche. Quelle piccole creaturine potrebbero un giorno “evolversi” nel sogno di ogni uomo.

Viaggi simili attraverso la nostra macchina del tempo risulterebbero in una miriade di altri sconvolgenti incontri l’Elefante e la Farfalla, la Formica e la Quercia, il Coniglio e il Tyrannosaurus Rex, e così via.

Ma cerchiamo di essere onesti e offriamo a Mr. Darwin l’opportunità di presentare il suo caso.